Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Maria di Betania (in aramaico: מרים, Maryām; in greco antico: Μαρία, Maria; in ebraico: מִרְיָם?, Miryām, "bambina attesa", "amara" o "ribelle") è una donna, citata in due dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento, che, assieme alla sorella Marta e al fratello Lazzaro, viveva nel villaggio di Betania, vicino a Gerusalemme. È venerata come santa da tutte le confessioni cristiane che ne ammettono il culto.
Maria Maddalena (in ebraico: מרים המגדלית?, in greco: Μαρία ἡ Μαγδαληνή, Maria hē Magdalēnē) detta anche Maria di Magdala, secondo il Nuovo Testamento è stata un'importante seguace di Gesù. Venerata come santa dalla Chiesa cattolica, che celebra la sua festa il 22 luglio, la sua figura viene descritta, sia nel Nuovo Testamento sia nei Vangeli apocrifi, come una delle più importanti e devote discepole di Gesù. Fu tra le poche a poter assistere alla crocifissione e – secondo alcuni vangeli – divenne la prima testimone oculare e la prima annunciatrice dell'avvenuta resurrezione.
La Maddalena penitente è una scultura in marmo (altezza 90 cm circa), realizzata dallo scultore veneziano Antonio Canova e datata tra il 1793 e il 1796. Venne acquistata dal diplomatico francese commissario Juliot, passò nel 1808 al collezionista milanese Comte Masseo conte Giovanni Battista Sommariva e, dopo la sua morte, al signor d'Aguado. La versione originale è conservata a Genova a Palazzo Doria-Tursi.
La conversione della Maddalena è un dipinto a olio su tela (146,5x108 cm) realizzato tra il 1615 e il 1616 dalla pittrice italiana Artemisia Gentileschi. È conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti, a Firenze.