apri su Wikipedia

Catulli Carmina

I Catulli Carmina (Ludi Scaenici) sono una cantata scenica di Carl Orff composta fra il 1940 e il 1943. L'opera è composta dai testi di Catullo, il poeta romano del I secolo a.C., e da Orff stesso nell'apertura. I Catulli Carmina rappresentano la seconda cantata dei Trionfi, il trittico musicale che comprende anche i Carmina Burana (1937) e il Trionfo di Afrodite (1953). L'opera è scritta per soprano e tenore soli, un coro misto, e un'orchestra interamente percussiva - il che è forse ispirato da Les Noces di Stravinskij - composta da quattro pianoforti, timpani, grancassa, 3 tamburelli, triangolo, nacchere, maracas, piatti sospesi e crash, cimbali antichi (senza altezza specificata), tam-tam, litofono, Metallofono, 2 glockenspiel, un blocco di legno, xilofono e uno xilofono tenore. L'opera è un altro memorabile esempio dell'eclettico utilizzo di Carl Orff dell'orchestra, delle percussioni e dell'azione sul palco. Il ruolo dell'orchestra è limitato solo nel quadro iniziale della storia, mentre nella porzione centrale, con i testi di Catullo, i solisti sono solo accompagnati dal coro (canto a Cappella) che imita la presenza del coro greco. Musicalmente parlando, l'opera è un allontanamento stilistico dai toni romantici dei Carmina Burana, composta da una continua, ossessiva ripetizione di melismi, di frasi musicali, cadenzati ritmi sincopati, che in parte avevano anche contraddistinto l'opera precedente. Gli studiosi hanno ampiamente discusso circa il motivo per cui questo è un lavoro meno noto rispetto al suo predecessore, fin dalla sua comparsa. La maggior parte di loro è giunta alla conclusione che, con la caduta della Germania nazista e la depressione d'Europa all'indomani della seconda guerra mondiale, semplicemente non ha avuto l'opportunità di essere presentata al grande pubblico, e il dinisteresse che ha avuta allora, perpetra ancor oggi; infatti è una delle opere meno eseguite di Orff.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Catulli Carmina"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale