Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Valchiria (Die Walküre) è il secondo dei quattro drammi musicali che costituiscono - insieme a L'oro del Reno, Sigfrido e Il crepuscolo degli dei - la Tetralogia L'anello del Nibelungo, di Richard Wagner. Fu rappresentata per la prima volta singolarmente il 26 giugno 1870 a Monaco di Baviera per volontà di re Ludwig II di Baviera e contro le intenzioni dell'autore diretta da Franz Wüllner. Andò in scena all'interno dell'intera Tetralogia per la prima volta il 14 agosto 1876 al teatro di Bayreuth con Johanna Wagner (Schwertleite), Lilli Lehmann (Helmwige) e Hans Richter.
La Cavalcata delle Valchirie, in tedesco Walkürenritt, è un celebre brano presente nel terzo atto dell'opera La Valchiria del compositore tedesco Richard Wagner. Il tema principale fu scritto originariamente da Wagner il 23 luglio 1851. Un abbozzo preliminare fu composto nel 1854 come parte di composizione di tutta l'opera, che fu orchestrata completamente dalla fine del primo quarto nel 1856. La Cavalcata delle Valchirie è senza dubbio il brano musicale più conosciuto di Wagner e si distingue particolarmente per i suoi riferimenti nella cultura popolare, essendo usata come stereotipo dell'Opera eroica e abbinata a tutto ciò che è attinente alla guerra.
La Cavalcata dell'Assunta è la rievocazione storica basata su fonti scritte attestate più antica che si svolge in Italia. Essa si tiene ogni anno a Fermo per celebrare la devozione della città alla patrona Santa Maria Vergine Assunta in cielo.