Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Museo Thorvaldsen si trova su un'isola di Slotsholmen, nel centro storico di Copenaghen, capitale della Danimarca. Il museo custodisce ed espone le opere e la collezione privata dello scultore neoclassico danese Bertel Thorvaldsen (1770-1844).
Il Leone di Lucerna (Löwendenkmal Luzern in lingua tedesca) è un monumento della città svizzera, progettato da Bertel Thorvaldsen e scolpito da Lukas Ahorn nel biennio 1820-1821. Commemora il sacrificio delle Guardie svizzere massacrate nel 1792, durante i torbidi della Rivoluzione francese, quando i rivoluzionari presero d'assalto il Palazzo delle Tuileries a Parigi, episodio che determinò la caduta della monarchia di Luigi XVI (v. Giornata del 10 agosto 1792).
Bertel Thorvaldsen, noto in Italia come Alberto Thorvaldsen o anche Thorwaldsen (Copenaghen, 17 novembre 1770 – Copenaghen, 24 marzo 1844), è stato uno scultore danese, esponente del Neoclassicismo e maggior rivale di Canova. Operò principalmente a Roma, sua patria artistica adottiva. La sua fama fu grandissima fra i contemporanei e pari a quella di Canova; nel tempo il giudizio critico sulla sua opera si è limitato riconoscendole un valore meramente culturale.