apri su Wikipedia

Censimento dell'industria e dei servizi

Il Censimento dell'industria e dei servizi è un censimento economico; coincide con quello della popolazione e delle abitazioni: si svolgono contemporaneamente per ottimizzare tempi e risorse (ogni 10 anni). L'Unità di rilevazione è costituita dalle imprese, dall'istituzione (centro elementare di decisione economica) e dall'unità locale (luogo in cui si realizza la produzione di beni e servizi). In pratica sono compresi quindi: le imprese, i liberi professionisti, le cooperative, etc. L'Unità territoriale di base è la sezione (come per il censimento della popolazione e delle abitazioni): il territorio è stato suddiviso in sezioni, ognuna delle quali comprendente circa 250 famiglie. Lo strumento di rilevazione è un questionario organizzato in tre sezioni: dati anagrafici dell'unità censita (se è iscritto all'ASIA-archivio delle imprese attive- i dati sono già pre-compilati dall'ISTAT). caratteristiche dell'unità locale e degli addetti. riguarda le imprese con più sedi per le quali si rilevano solo il numero totale di addetti e la data di inizio attività.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Censimento dell'industria e dei servizi"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale