Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Trentino Volley è una società pallavolistica di Trento, militante nella massima serie nazionale ininterrottamente dal 2000. Si tratta di una delle società sportive più titolate del Trentino-Alto Adige, in virtù dei trofei nazionali ed internazionali vinti a partire dal 2007. Il palmarès della squadra vanta quattro scudetti, tre Coppe Italia e due Supercoppe italiane per quanto riguarda l'ambito nazionale, tre Champions League e cinque Coppe del Mondo in ambito internazionale, oltre a trofei amichevoli e diversi titoli in campo giovanile. Per esigenze di sponsor la squadra è conosciuta come Diatec Trentino, dopo che per oltre un decennio è stata conosciuta come Itas Diatec Trentino. Gioca le partite casalinghe al PalaTrento, palazzetto che vanta una delle maggiori affluenze di pubblico dell'intera Serie A1. Oltre alla prima squadra maschile, dal 2008 fece parte della società anche la Trentino Rosa, che però venne sciolta nel 2011 per mancanza di supporto economico. La società partecipa, inoltre, a numerosi campionati giovanili, sia nazionali sia regionali. La Trentino Volley è una società per azioni, presieduta dall'industriale trentino Diego Mosna, presidente della Lega Pallavolo Serie A per due mandati. L'operato della società è stato premiato a livello continentale con il Testimonial of the year allo Sport Business Ambitions Awards 2010 e con l'assegnazione della Final Four di Champions League 2010-11, disputata al Palaonda di Bolzano. Nella storia della pallavolo detiene due record: quello come prima squadra ad aver conquistato nella stessa stagione (quella 2010-2011) il titolo mondiale, continentale e nazionale, e quello come maggior numero di Coppe del Mondo per club conquistate (5, di cui 4 consecutive).
Andrea Zingoni (Firenze, 30 dicembre 1955) è un regista, scrittore e artista italiano attivo nel campo dell'arte digitale, della animazione e della cinematografia. È il fondatore di un gruppo storico di video e computer art, i Giovanotti Mondani Meccanici (GMM), e della casa di produzione T-Rex Digimation, nonché l'ideatore di numerosi cartoni animati tra cui Gino il Pollo, a cui presta la voce.
L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (AFI: /aˈbrutʦo/) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale. Estesa su una superficie di 10 831 km², ha una popolazione di 1 288 385 abitanti ed è divisa in quattro province (L'Aquila, Chieti, Pescara e Teramo) e 305 comuni. Confina a nord con le Marche, ad est con il mare Adriatico, ad ovest con il Lazio e a sud con il Molise: si divide principalmente in una parte costiera-collinare sul versante orientale con le spiagge e le colline prospicienti l'Adriatico, e una parte montuosa sul lato occidentale con i Monti della Laga (2.458 m s.l.m), il Gran Sasso d'Italia (2 914 m s.l.m.), la Majella (2 793 m s.l.m.), il Sirente-Velino (2 487 m s.l.m.) e i Monti Marsicani (2.283 m s.l.m.), che costituiscono i principali massicci montuosi della catena appenninica. Pur potendo essere considerato centrale dal punto di vista geografico, l'Abruzzo è storicamente, culturalmente, economicamente e in gran parte anche linguisticamente legato al Mezzogiorno d'Italia, anche secondo le definizioni adottate da Istat ed Eurostat.