Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La stazione di Reggio Emilia AV Mediopadana è una stazione ferroviaria della linea ad alta velocità Milano-Bologna, di cui costituisce l'unica fermata intermedia. È il secondo scalo ferroviario della città per numero di passeggeri dopo la stazione centrale di Reggio Emilia.
La repubblica di Lucca fu un antico Stato dell'Italia centro-settentrionale, sorto all'inizio del XII secolo e che si mantenne indipendente fino al 1799. Dopo quella data lo Stato di Lucca continuò ad esistere, ma fu de facto dipendente dalle grandi potenze del tempo, prima dal Primo Impero francese poi dall'Impero austriaco, che lo trasformarono in un principato unito a Piombino, infine in un ducato per i Borboni di Parma. Il ducato di Lucca fu annesso il 4 ottobre 1847 al Granducato di Toscana. La repubblica di Lucca si estendeva oltre la città omonima sul contado circostante nella parte nord-occidentale dell'odierna regione Toscana, ai confini con l'Emilia e la Liguria.
Reggio Emilia (, AFI: /ˈrɛd͡ʒd͡ʒo/ o /ˈred͡ʒd͡ʒo/; Rèz in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia, talora Reggio nell'Emilia, desueto), è un comune italiano di 170 641 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Sorta per volere del console Marco Emilio Lepido lungo la via Emilia, l'antica strada romana che collegava Piacenza a Rimini, Reggio Emilia può fregiarsi dell'appellativo di Città del Tricolore, in quanto la bandiera italiana, su ispirazione dei vessilli della Repubblica Cispadana, nacque e fu esposta per la prima volta in questa città il 7 gennaio 1797. Il vessillo fu esposto nella settecentesca Sala del Tricolore del Municipio cittadino, nello stesso salone che oggi ospita le sedute del consiglio comunale. Reggio, assieme alle vicine Parma e Modena, è luogo d'origine del celebre formaggio Parmigiano Reggiano ed è la culla del metodo di insegnamento pedagogico Reggio Emilia Approach che ha reso le scuole dell'infanzia reggiane famose in tutto il mondo. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, per il ruolo rilevante avuto dalla città e dai suoi abitanti nella guerra di liberazione italiana, Reggio è stata insignita della medaglia d'oro al valor militare della Resistenza.
Montecchio Emilia (Montè-c o Muntè-c in dialetto reggiano) è un comune italiano di 10 442 abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna. La città è capoluogo dell'Unione Val d'Enza.
Graziano Delrio (Reggio Emilia, 27 aprile 1960) è un politico italiano, capogruppo del Partito Democratico alla Camera dei deputati dal 27 marzo 2018.È stato Sindaco di Reggio Emilia dal 2004 al 2013, Ministro per gli affari regionali e le autonomie nel governo Letta e Ministro delle infrastrutture e dei trasporti dal 2 aprile 2015 al 1º giugno 2018, prima nel Governo Renzi e poi riconfermato in carica nel Governo Gentiloni. Nel Governo Renzi ha rivestito la carica di Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri fino al 2 aprile 2015, prima della sua nomina a ministro.
La fortezza della Verrucola è una costruzione medievale che si trova a Verrucola, frazione di Fivizzano (provincia di Massa e Carrara), nella Lunigiana orientale. La fortezza, le cui prime notizie documentate risalgono agli inizi del XII secolo, conserva tutti gli elementi di un castrum medievale con un vero sistema di fortificazioni che risponde all'organizzazione militare e giuridica di un dominio feudale. Le mura castellane includono la corte, la cappella, e diverse torri.
Castelnuovo di Garfagnana un comune italiano di 5 862 abitanti della provincia di Lucca; il capoluogo della Garfagnana.