Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Villafranca in Lunigiana (Vilafranca nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di 4 627 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana. Si trova sulla Via Francigena; nel paese si conservano vestigia dell'antico borgo medioevale.
Gli sgabei sono un alimento tipico della Lunigiana. Si tratta di pasta per il pane lievitata, tagliata a strisce, fritta in olio e salata in superficie. Essi vengono tradizionalmente consumati al naturale o farciti con formaggi o affettati. Negli ultimi decenni è frequente che lo sgabeo venga proposto anche come dolce, ripieno di crema pasticcera o cioccolata.
Il Passo dei Casoni è un valico tra la Liguria e la Toscana, nella catena del Cornoviglio, tra il Monte Civolaro e il Monte Coppigliolo, all'interno dell'Appennino Ligure. Collegando i comuni di Mulazzo e Rocchetta di Vara, costituisce un passaggio anche per le due valli della Lunigiana e della Val di Vara.
Il Museo dantesco lunigianese, oggi Casa di Dante in Lunigiana, è una casa museo di Mulazzo, in provincia di Massa e Carrara, dedicata al rapporto tra Dante Alighieri e la regione storica della Lunigiana, comprendente le attuali province della Spezia e di Massa-Carrara.