Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Nino Bixio Scota (Senigallia, 30 aprile 1876 – Bologna, 12 luglio 1954) è stato un politico e avvocato italiano.
Nino Bixio (AFI: /ˈbiksjo/; in ligure /ˈbiʒu/), all'anagrafe Gerolamo Bixio (Genova, 2 ottobre 1821 – Banda Aceh, 16 dicembre 1873) è stato un generale e politico italiano, tra i più noti e importanti protagonisti del Risorgimento.
Goffredo Mameli dei Mannelli, meglio noto come Goffredo Mameli (Genova, 5 settembre 1827 – Roma, 6 luglio 1849), è stato un poeta, patriota e scrittore italiano nato nel Regno di Sardegna. Annoverato tra le figure più famose del Risorgimento italiano, morì a soli 21 anni a Roma nel 1849, a seguito di una ferita infetta che si procurò durante la difesa della seconda Repubblica Romana. È l'autore delle parole dell'inno nazionale della Repubblica Italiana.
La canzone dell'amore è un film del 1930 diretto da Gennaro Righelli. È il primo film sonoro italiano e venne presentato per la prima volta al pubblico il giorno 7 ottobre 1930 al Supercinema di Roma. Il soggetto è tratto da una novella di Luigi Pirandello, In silenzio. La sceneggiatura fu scritta a quattro mani da Giorgio Simonelli e dallo stesso regista. La grande popolarità che ha accompagnato il film fin dalla sua apparizione è stata dovuta in parte anche alla colonna sonora composta da Cesare Andrea Bixio (con la celebre canzone: Solo per te Lucia).
Il Gruppo Editoriale Bixio è una casa editrice musicale italiana, ed è una delle più importanti nella storia della musica leggera italiana.
Giacomo Manzoni (Milano, 26 settembre 1932) è un compositore, critico musicale, traduttore e insegnante di musica italiano. Le sue opere sono state interpretate da musicisti quali Claudio Abbado, Bruno Maderna, Maurizio Pollini, Ernest Bour, Giuseppe Sinopoli, Vladimir Fedoseev e Riccardo Muti. Tra il 1958 e il 1966 è stato critico musicale del quotidiano L'Unità. A partire dal 1959, ha introdotto in Italia il pensiero di Theodor W. Adorno e Arnold Schönberg grazie a numerose traduzioni. Manzoni ha pubblicato inoltre la prima monografia in lingua italiana dedicata a Schönberg e una Guida all'ascolto della musica sinfonica, ristampata più volte. Ha insegnato composizione al Conservatorio di Milano, al Conservatorio di Bologna e alla Scuola musicale di Fiesole, oltre a tenere corsi e seminari all'estero. Dal 1994 è membro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.