Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La medicina legale si occupa dei rapporti tra la medicina e la legge; insieme alla medicina sociale fa parte della medicina pubblica. Si suddivide in medicina giuridica, che si occupa dell'evoluzione del diritto, dell'interpretazione delle norme e della loro applicabilità dal punto di vista medico e in medicina forense, che utilizza la medicina al fine di accertamento di singoli casi di interesse giudiziario.
Raffaello Silvestrini (Pistoia, 17 maggio 1868 – Perugia, 29 luglio 1959) è stato un medico italiano.
Mauro Barni (Siena, 12 febbraio 1927 – Siena, 21 luglio 2017) è stato un accademico, politico e docente italiano.
Lorenzo Borri (Firenze, 14 febbraio 1864 – Forte dei Marmi, 30 agosto 1923) è stato un medico legale italiano.
Giovan Battista Queirolo (Cicagna, 20 ottobre 1856 – Pisa, 29 novembre 1930) è stato un politico e medico italiano.
Il brefotrofio è l'istituto che accoglie e alleva i neonati illegittimi, abbandonati o in pericolo di abbandono. Si distingue dall'orfanotrofio, attuali case famiglia, che è invece la struttura di accoglienza dove sono accolti ed educati i bambini orfani, e a cui vengono anche affidati minori abbandonati o maltrattati dai genitori naturali. Il termine deriva dal latino tardo brephotrophīum (attestato nel Codex di Giustiniano: 534 d.C.), prestito dal greco brephotrophêion (βρεϕοτροϕεῖον), composto di bréphos (βρέϕος) «neonato, infante» e il tema di tréphein «allevare, nutrire». In italiano, il termine, documentato dal 1796, fu assunto nel primo Ottocento, assieme ad altri nomi mutuati dalle lingue classiche, per designare nuove istituzioni: non solo a causa delle preferenze del linguaggio burocratico per le parole difficili, ma anche per la sua funzione eufemistica.
Angiolo Filippi (Firenze, 23 ottobre 1836 – Firenze, 30 dicembre 1905) è stato un medico legale italiano.
Andrea Corsini (Firenze, 7 aprile 1875 – Firenze, 24 giugno 1961) è stato un medico e storico della scienza italiano.