Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I Rosselli-Del Turco sono un'antica famiglia nobile di Firenze. Essa si originò dalla fusione dei Rosselli con i Del Turco nel 1727.
Antonio Martini (Prato, 20 aprile 1720 – Firenze, 31 dicembre 1809) è stato un arcivescovo cattolico, letterato e biblista italiano, arcivescovo di Firenze, studioso e traduttore della Bibbia.
Antonio Marini (Prato, 27 maggio 1788 – Firenze, 10 settembre 1861) è stato un pittore, incisore e restauratore italiano.
Piazza Ludovico Antonio Muratori si trova a Firenze e prende il nome dallo storico, scrittore, erudito ed ecclesiastico italiano Ludovico Antonio Muratori. La piazza è la via di mezzo tra la parte sud e quella nord del quartiere di Statuto di Firenze, importante dal punto di vista della circolazione veicolare con via Cesare Guasti (che porta in Piazza Giampietro Vieusseux) e Via dello Statuto che la tagliano trasversalmente raccordando il traffico tra la zona ospedaliera di Careggi e la Fortezza da Basso. L'importanza della piazza nel rione dello Statuto è sottolineata anche dalla presenza della Stazione di Firenze Statuto che si eleva dalla piazza stessa.
Paolo Dagomari detto anche Paolo dell'Abbaco (Prato, 1282 – Firenze, 1374) è stato un matematico, astronomo e poeta italiano.
La battaglia di Curtatone e Montanara è un episodio della prima guerra d'indipendenza italiana. Ebbe luogo il 29 maggio 1848, quando le forze austriache di Josef Radetzky, uscendo da Mantova, tentarono l'aggiramento dell’esercito piemontese. Gli austriaci attaccarono il punto debole dello schieramento avanzato di Carlo Alberto di Savoia, costituito dalle posizioni dei contingenti toscano e napoletano fra i due paesi di Curtatone e Montanara. Lo schieramento avanzato italiano fu sopraffatto, ma la sua strenua resistenza consentì all’esercito piemontese di organizzarsi ed evitare l’aggiramento, battendo poi gli austriaci nella battaglia di Goito che costituisce il proseguimento dello scontro di Curtatone e Montanara.
Per storia dell'archivistica si intende la riflessione condotta dagli intellettuali prima, e poi dagli archivisti, intorno alla realtà degli archivi. Tale riflessione, che si basa sulla considerazione dell'identità ontologica di che cosa sia l'archivio e quali siano le sue funzioni all'interno del contesto della civiltà umana, nacque a partire dall'età antica e si sta protraendo finora con lo sviluppo delle tecnologie informatiche nella sua declinazione digitale.
Gli italiani alla battaglia di Curtatone e Montanara, che fu combattuta nell’ambito della prima guerra d'indipendenza italiana, furono circa 5.400 fra toscani e napoletani. Essi difesero il 29 maggio 1848 l’ala destra dello schieramento dell’esercito di Carlo Alberto di Savoia dall’offensiva aggirante austriaca del generale Josef Radetzky. I tosco-napoletani, molti dei quali erano volontari, furono sconfitti, ma la loro strenua resistenza consentì all’esercito piemontese di organizzarsi ed evitare l’aggiramento battendo poi gli austriaci nella successiva battaglia di Goito che costituisce il proseguimento dello scontro di Curtatone e Montanara.
Isidoro Del Lungo (Montevarchi, 20 dicembre 1841 – Firenze, 4 maggio 1927) è stato uno storico, scrittore, poeta e critico letterario, oltre che uomo politico italiano.