Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tiziano Bonanni (Firenze, 23 maggio 1967) è un pittore, scultore, grafico e designer italiano.
Il Molise (AFI: /moˈlize/) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di 298 067 abitanti, con capoluogo Campobasso. Nata nel 1963 per distaccamento della provincia di Campobasso dalla regione Abruzzi e Molise, istituita nel 1948, confina con l'Abruzzo e il Mare Adriatico a nord, con il Lazio a ovest, la Campania a sud e la Puglia a est; le province sono Campobasso e Isernia, quest'ultima istituita nel 1970 per distaccamento di 52 comuni dalla provincia di Campobasso. Il termine "Molise" proviene dai primi feudatari del Contado, che avevano il cognome "De Molisio", mentre altri sostengono che derivi dal comune di Molise. L'attuale territorio molisano era in gran parte compreso nell'antica regione Regio IV Samnium, ovvero il Sannio, ed era la culla dell'antica civiltà sannita. In epoca longobarda comincia a definirsi il primo nucleo di quello che diventerà in seguito il Contado di Molise, un territorio che soltanto in età moderna troverà una stabile autonomia rispetto alla confinante Terra di Lavoro e alla Capitanata. L'entità amministrativa contemporanea, ben diversa dal Contado originario che escludeva ampie zone, trae le proprie origini nella suddivisione del Regno delle Due Sicilie realizzata durante la dominazione napoleonica.
Mirando Haz (nome d'arte di Amedeo Pieragostini; Bergamo, 19 dicembre 1937 – Bergamo, 25 luglio 2018) è stato un incisore, disegnatore e pittore italiano.
Il Gruppo Stanza è stato un gruppo di artisti italiano, composto da Graziano Braschi, Berlinghiero Buonarroti, Brunetto Buonarroti, Paolo della Bella, Aroldo Marinai e Franco Marinai, attivo fra il 1967 e il 1970 con sede a Compiobbi, che ha operato nell'ambito della vignetta umoristica, della satira politica, della serigrafia manuale e della fotografia artistica. Hanno realizzato stampe in serigrafia manuale di vari artisti italiani fra cui: Vinicio Berti, Antonio Bueno, Ernesto Treccani, Luca Alinari, Lorenzo Tornabuoni, Tono Zancanaro, Mohamed Melehi, Arturo Puliti, Siro Midollini, Leonardo Cremonini. Alcuni componenti del gruppo (Graziano Braschi, Berlinghiero Buonarroti e Paolo della Bella) nell'aprile 1971 hanno fondato la rivista Ca Balà, diventandone i redattori storici; per questo si ritene la rivista storicamente legata al gruppo.
Giovanni Comisso (Treviso, 3 ottobre 1895 Treviso, 21 gennaio 1969) stato uno scrittore italiano.
Benevento (AFI: [beneˈvɛnto], ; Beneviénte in dialetto beneventano) è un comune italiano di 57 962 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Chiamata inizialmente Maloenton dalle native popolazioni osco-sannitiche, per poi essere rinominata dagli antichi romani prima Maleventum e infine Beneventum, la città vanta un cospicuo patrimonio storico-artistico e archeologico, frutto delle varie dominazioni ed affiliazioni susseguitesi nel corso della sua storia. Dal giugno del 2011 la chiesa di Santa Sofia, edificata nel 760 dal duca longobardo Arechi II, è entrata a far parte del patrimonio dell'umanità UNESCO all'interno del sito seriale Longobardi in Italia: i luoghi del potere. Simbolo della città è l'arco di Traiano che risulta essere uno degli archi trionfali romani con rilievi meglio conservati. È sede dell'arcidiocesi di Benevento.