Chanson de Guillaume
La Chanson de Guillaume o Chan un de Willame (in italiano: "Canzone di Guglielmo") una chanson de geste della prima met del XII secolo (c.1140), anche se la prima parte del poema potrebbe risalire all'XI secolo; assieme alla Chanson de Roland e Gormont et Isembart, considerata una delle tre chansons de geste la cui composizione sicuramente databile a prima del 1150. Il lavoro generalmente considerato come costituito da due parti distinte: la prima racconta di Guglielmo d'Orange, suo nipote Vivien e il giovane fratello Gui di quest'ultimo, le loro varie battaglie con i saraceni a L'Archamp. Nella seconda met del poema (dopo il verso 2000), Guillaume aiutato da Rainouard, un gigante.
Il poema costituito da 3.553 versi con assonanza lassa; la maggior parte dei versi sono in decasillabo, ma ve ne sono anche di pi brevi in senari.Il poema esiste in una sola copia manoscritta del XIII secolo, scritta in anglo-normanno, venuta alla luce soltanto nel 1901 quando vennero messi in vendita i libri di Sir Henry Hope Edwardes. Il manoscritto venne acquisito dalla British Library (British Library, Additional 38.663).
Essa l'unica chanson de geste riguardante le gesta di Guglielmo d'Orange, che non stata inclusa nelle collezioni cicliche, del XIII secolo, di chansons de geste generalmente denominate Gesta di Guillaume d'Orange.
Gran parte del materiale del poema (in particolare la seconda met ) stato ampliato e adattato dalla pi tarda chanson de geste Aliscans.
La chanson sembra basata sulle gesta della battaglia di Guglielmo di Gellone sul fiume Orbieu, o Orbiel, vicino Carcassonne nel 793.