Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Shall We Dance? è un film del 2004 di Peter Chelsom, ispirato alla pellicola giapponese del 1996 Vuoi ballare? - Shall We Dance?. Gli attori protagonisti sono Richard Gere, Jennifer Lopez e Susan Sarandon.
Pretty Guardian Sailor Moon (美少女戦士セーラームーン Bishōjo senshi Sērā Mūn?, lett. "La bella ragazza guerriera Sailor Moon"), meglio noto semplicemente come Sailor Moon, è un manga di genere mahō shōjo scritto e disegnato da Naoko Takeuchi all'inizio degli anni novanta ed esportato in numerosi paesi esteri. Il manga prende il nome dalla divisa alla marinaretta, indossata dalle guerriere nella serie, che è una rielaborazione della divisa scolastica femminile obbligatoria in molte scuole giapponesi. Il manga getta le basi con Codename Sailor V, del 1991, per poi nascere ufficialmente con il titolo Bishōjo senshi Sailor Moon, pubblicato dalla Kōdansha sulla rivista Nakayoshi lo stesso anno e in seguito raccolto in 18 tankōbon. Successivamente, andò in onda una trasposizione animata, uscita l'anno seguente e diventata una fra le più note espressioni della cultura pop giapponese del mondo, nonché uno dei maggiori successi dell'animazione giapponese su scala planetaria degli anni novanta presso il pubblico infantile, adolescenziale e di giovani adulti appassionati di anime. L'adattamento animato è composto da cinque serie televisive per un totale di duecento episodi, tre film cinematografici, due cortometraggi e tre special televisivi. Dopo la conclusione della versione animata Sailor Moon sfociò in una trasposizione teatrale, Sailor Moon musical, e in una serie televisiva live action, Bishōjo senshi Sailor Moon. Come ogni altra serie di grande successo la saga di Sailor Moon ha ispirato e prodotto numerosi articoli da merchandising, dai giocattoli ai videogiochi, dalla cancelleria scolastica fino ai prodotti alimentari. Dal 5 luglio 2014 viene trasmesso un adattamento anime più fedele del manga originale, intitolato Pretty Guardian Sailor Moon Crystal.In Italia l'anime storico è stato acquistato da Mediaset, che ha trasmesso dal 1995 al 1997 le prime due serie su Canale 5 e le ultime tre su Rete 4, replicando frequentemente l'opera su Italia 1 fino a oggi. Il manga, invece, è stato pubblicato per la prima volta da Star Comics dal 1995 al 1999 con il titolo Sailor Moon, la combattente che veste alla marinaretta; nel 2010, in occasione dello sblocco dei diritti dell'opera, viene pubblicata da GP Publishing una nuova edizione più fedele all'originale con il titolo Pretty Guardian Sailor Moon sotto la supervisione dell'autrice Naoko Takeuchi. L'anime remake Pretty Guardian Sailor Moon Crystal è stato infine acquistato da Rai Ragazzi e trasmesso su Rai Gulp fra il 2016 e il 2017.
Nylon Moon è stato un progetto musicale dance italiano, attivo intorno alla metà degli anni novanta e formato da Michele Generale e da Daniele Gas.
Il ladro gentiluomo è un personaggio stereotipato della letteratura popolare, in particolare del feuilleton (romanzo d'appendice) ottocentesco e del genere giallo. Nel gergo vittoriano, un "ladro gentiluomo" era un ladro particolarmente educato e istruito. Nelle cronache dell'epoca fecero scalpore gli atti di alcuni criminali dai modi signorili. Queste figure hanno in qualche modo ispirato i personaggi dei ladri gentiluomini della letteratura successiva. Un "gentiluomo" rappresenta, almeno nell'immaginario popolare, un uomo con un titolo nobiliare ereditato e relative ricchezze, che quindi non ha bisogno di lavorare per vivere. È lecito immaginare che un tale uomo non rubi al fine di ottenere il benessere materiale, ma per il gusto dell'avventura, agendo senza intenti malevoli. I ladri gentiluomini sono personaggi che agiscono raramente attraverso l'anonimato o la forza, in quanto si basano sulle proprie doti di astuzia, fascino e bella presenza per rubare gli oggetti più difficili da ottenere, a volte per mantenersi, ma anche per l'emozione dell'atto stesso. Tra i primi ladri gentiluomini nella narrativa vi sono Rocambole (dal 1857) di Pierre Alexis Ponson du Terrail, A. J. Raffles (1898) di E. W. Hornung e Arsenio Lupin (1905) di Maurice Leblanc, il più noto ladro gentiluomo della letteratura e, seppure in misura minore, del cinema e della televisione. Rocambole inizialmente è descritto come un personaggio negativo, che prima si schiera con un "cattivo" e poi lo assassina, finendo in prigione; a partire dal quarto romanzo della serie, il personaggio subisce tuttavia una drastica trasformazione: fuggito di prigione e pentito per i suoi trascorsi, diventa un vero e proprio eroe positivo, ed ha avuto una notevole influenza sui suoi successori letterari. Sia Raffles, sia Lupin utilizzano travestimenti astuti e sono superbi nel rubare, pur mantenendo un'apparenza sofisticata. Raffles ruba soprattutto quando ha bisogno di denaro. D'altro canto, Lupin ruba di più dai ricchi che non apprezzano i propri tesori d'arte e li ridistribuisce, non diversamente da un moderno Robin Hood. È proprio il leggendario arciere della foresta di Sherwood ad essere considerato il precursore del personaggio del ladro gentiluomo. Eroe popolare inglese, Robin Hood, almeno nella moderna versione della leggenda, ruba ai ricchi per dare ai poveri. È un personaggio probabilmente ispirato ad una figura storica, bandito o nobile sassone decaduto, in cui confluirono preesistenti leggende pagane. Simon Templar, alias Il Santo (1928), di Leslie Charteris, è a sua volta uno dei più raffinati ladri gentiluomini della narrativa contemporanea. Il nipote giapponese di Arsenio Lupin è protagonista della serie manga e anime Lupin III ideata da Monkey Punch.
L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e non dotata di un governo autonomo come le altre Home Nations. Condivide le frontiere con la Scozia a nord e ad ovest con il Galles. A nordovest vi è il mare d'Irlanda, a sudovest il mare Celtico, a est il mare del Nord e a sud vi è il canale della Manica, che la separa dall'Europa continentale. L'Inghilterra comprende quasi tutta la parte centro-meridionale dell'isola di Gran Bretagna. Il paese conta, tra l'altro, più di 100 isole minori, come le isole Scilly e l'isola di Wight. Il capoluogo è Londra, capitale del Regno Unito. L'area che oggi si chiama Inghilterra era abitata da uomini già dal Paleolitico superiore, ma prende il nome dagli Angli, una delle tribù germaniche che si stabilirono nel corso del V e VI secolo. L'Inghilterra divenne uno Stato unitario nel 927 e a partire dal XV secolo iniziò ad avere un impatto significativo, sia culturale che geopolitico, sul resto del mondo. La lingua inglese, la Chiesa anglicana e il diritto inglese sono alla base delle organizzazioni dei paesi aderenti al Commonwealth. Il sistema politico parlamentare inglese è stato ampiamente adottato da altre nazioni. Proprio in Inghilterra, la rivoluzione industriale iniziò nel XVIII secolo, trasformandola nella prima nazione industrializzata al mondo. La Royal Society inglese ha posto le basi della moderna scienza sperimentale.Il territorio inglese comprende per lo più basse colline e pianure, poste specialmente nel centro e nel sud dell'Inghilterra. Tuttavia, ci sono regioni montuose nel nord (ad esempio, le montagne Lake District, i Monti Pennini e le Yorkshire Dales) e nel sud-ovest (per esempio, Dartmoor e il Cotswolds). Londra, capitale dell'Inghilterra, è la più grande area metropolitana del Regno Unito. La popolazione inglese è di circa 53 milioni, circa l'84% dell'intera popolazione del Regno Unito, ed è in gran parte concentrata a Londra e nelle Midlands e nello Yorkshire. Prati e pascoli si trovano nelle aree al di fuori delle grandi città. Il Regno d'Inghilterra includeva anche il Galles, la cui conquista fu completata da re Edoardo I nel 1282, ma l'unione formale si ebbe solo nel 1536. Il 1º maggio 1707 con l'Atto di Unione il regno d'Inghilterra si unì al regno di Scozia per formare il nuovo regno di Gran Bretagna. Nel 1801, la Gran Bretagna e il regno d'Irlanda attraverso un secondo Atto di Unione si fusero nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda. Nel 1922, lo Stato Libero d'Irlanda fu istituito come un dominio separato.
La seconda stagione di Malcolm è andata in onda sul canale statunitense Fox dal 5 novembre 2000 al 20 maggio 2001.
La carriera politica di Winston Churchill ebbe inizio nel 1900, in tarda epoca vittoriana, e terminò nel 1964, un anno prima della morte dello statista, agli inizi dell'Era spaziale. In questa pagina vengono descritte dettagliatamente la parte iniziale della sua carriera e l'ascesa politica di Churchill, dai primi anni come parlamentare al 1939. In questo periodo Churchill ricoprì gli incarichi di sottosegretario per le Colonie (1905-1908), ministro del Commercio (1908-1910), ministro dell'Interno (1910-1911), primo lord dell'ammiragliato (1911-1915), Cancelliere del Ducato di Lancaster (1915-1916), ministro degli Approvvigionamenti (1917-1918), segretario di Stato per la Guerra e per l'Aria (1918-1921), segretario di Stato per le Colonie (1921-1922) e cancelliere dello Scacchiere (1924-1929). Dopo un lungo periodo di isolamento passato all'opposizione (da lui chiamati "Wilderness years", gli "anni del deserto"), durati dal 1930 al 1939, Churchill ritornò al governo come primo lord dell'ammiragliato nel gabinetto di guerra di Neville Chamberlain, per poi sostituire quest'ultimo alla guida del Regno Unito in guerra nel maggio 1940. In questi vari incarichi fu protagonista di eventi di primo piano della vita britannica e internazionale del periodo. Fu uno dei creatori del Sudafrica moderno partecipando alla redazione delle costituzioni degli stati boeri. Diede impulso a importanti riforme nel campo del lavoro, della previdenza sociale e del sistema penale. Potenziò la Royal Navy favorendo lo sviluppo tecnologico. Nel 1915 dovette lasciare il governo in conseguenza dell'esito fallimentare della campagna di Gallipoli da lui promossa. Come Ministro degli Armamenti svolse un ruolo chiave nel sostenere lo sforzo bellico degli Alleati nella fase finale del primo conflitto mondiale. Negli anni successivi sostenne l'Armata Bianca anticomunista nella guerra civile russa e come Ministro delle Colonie fu uno dei maggiori artefici dell'attuale configurazione geopolitica del Medio Oriente. Durante gli anni '30 si oppose alla concessione dello statuto di dominion all'India e all'ascesa della Germania nazista, guidando la campagna per il riarmo. Quando le sue previsioni circa gli obiettivi espansionistici di Hitler furono confermate, ritornò infine ad incarichi ministeriali fino a diventare primo ministro.
Sir Arthur Ignatius Conan Doyle (Edimburgo, 22 maggio 1859 – Crowborough, 7 luglio 1930) è stato uno scrittore e drammaturgo britannico, considerato, insieme a Edgar Allan Poe, il fondatore dei due generi letterari del giallo e del fantastico. In particolare è il capostipite del sottogenere noto come giallo deduttivo, reso famoso dal personaggio dell'investigatore Sherlock Holmes. La sua produzione tuttavia spazia dal romanzo d'avventura alla fantascienza, dal soprannaturale ai temi storici. Dai suoi lavori sono stati tratti molti adattamenti cinematografici e televisivi.