Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Playboys è un album in studio del trombettista statunitense Chet Baker e del sassofonista statunitense Art Pepper, pubblicato nel 1956.
Lucca Comics & Games una fiera internazionale dedicata al fumetto, all'animazione, ai giochi (di ruolo, da tavolo, di carte), ai videogiochi e all'immaginario fantasy e fantascientifico, che si svolge a Lucca in Toscana, nei giorni tra fine ottobre e inizio novembre. considerata la pi importante rassegna italiana del settore, prima d'Europa e seconda al mondo, dopo il Comiket di Tokyo.
Il jazz è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani. Inizialmente aveva la forma di canzoni di lavoro nelle piantagioni e durante la costruzione di ferrovie e strade negli Stati Uniti e serviva a ritmare e coordinare i movimenti (il ritmo era binario). I primi musicisti suonavano musica a orecchio e le orchestre pionieristiche a New Orleans erano chiamate ragtime bands.Apporto notevole, a una prima evoluzione strumentale del jazz, fu dato dagli emigrati italiani di New Orleans che appunto aggiunsero altri strumenti musicali provenienti dalla tradizione italiana delle bande di paese: infatti tra i migliori musicisti di jazz figurano ovviamente afroamericani poi affiancati da italoamericani, come Nick La Rocca che formarono la Original Dixieland Jazz Band ossia la banda che diffuse il jazz negli U.S.A. producendo molti dischi.Il jazz arriverà a Chicago con Louis Armstrong e poi in Europa dove avrà un successo grandissimo. Con gli anni andrà modificandosi e diventerà anche una musica commerciale con lo swing fino a riprendere le tradizioni della cultura afroamericana delle prime jazz band col bebop. Nel jazz ci sono due forme principali: il blues, in 12 battute (3 frasi musicali), e la canzone, in 32 battute. Inizialmente l'essenza dell'improvvisazione era nella linea melodica, ciò è dovuto al fatto che il mezzo jazz prototipico (originale) è il gruppo di ottoni, in cui, dato che ogni suonatore può produrre una sola nota alla volta, gli assoli sono necessariamente melodici. Gli strumenti armonici di accompagnamento (pianoforte, chitarra, contrabbasso) vennero introdotti dopo. Sin dai primi tempi il jazz ha incorporato nel suo linguaggio i generi della musica popolare, del ragtime, del blues, della musica leggera e infine della musica colta, soprattutto statunitense. In tempi più recenti il jazz si è anche mescolato con tutti i generi musicali moderni anche non statunitensi, come il samba, la musica caraibica e il rock. Il jazz si è trasformato nel corso del ventesimo secolo evolvendosi in una grande varietà di stili e sottogeneri: dal dixieland di New Orleans dei primi anni, allo swing, delle big bands negli anni trenta e quaranta, dal bebop della seconda metà degli anni quaranta, al cool jazz e all'hard bop degli anni cinquanta, dal free jazz degli anni sessanta alla fusion degli anni settanta, fino alle contaminazioni con il funk e l'hip hop dei decenni successivi. L'uso di queste etichette non è stato poi molto gradito da tanti musicisti (jazzisti) che preferiscono definire la loro musica semplicemente come jazz. Dopo gli anni settanta il jazz è entrato a pieno diritto nella cosiddetta musica colta, entrando quindi nei corsi tenuti nelle scuole musicali e nei conservatori.
Il Quartetto di Lucca è stato un gruppo musicale jazz che ha inciso anche alcuni 45 giri di musica beat con la denominazione I 4 di Lucca.
Giovanni Tommaso (Lucca, 20 gennaio 1941) è un bassista e contrabbassista italiano.
Ballando con Chet Baker è il decimo album di inediti del cantautore milanese Fabio Concato, pubblicato nel 2001 su etichetta e distribuzione Mercury Records. L'uscita dell'album, nel titolo del quale vi è un esplicito omaggio al trombettista e cantante statunitense di musica jazz Chesney Henry "Chet" Baker Jr., è stata anticipata dalla partecipazione dell'artista al Festival di Sanremo 2001 dove con la canzone "Ciao Ninin", dedicata dallo stesso Concato alla moglie, il cantante milanese si è classificato al nono posto. Dell'artista statunitense l'album riprende lo stile lirico e intimista per il quale il jazzista è divenuto noto, pur facendo trapelare la passione di Concato per la musica brasiliana. Dopo le precedenti collaborazioni con vari musicisti "carioca" (come ad esempio Toquinho), una della canzoni dell'album è una cover del brano Wave di Antonio Carlos Jobim (cantata in portoghese), mentre l'intero album è stato registrato in Brasile. Gli arrangiamenti e le scritture sono state curate da Bruno Zucchetti e Pier Carlo Penta. I testi e le musiche sono di Fabio Concato.
L'acid jazz è uno stile musicale jazz che incorpora elementi funk, soul, unendoli alla musica elettronica e che, rielaborando il concetto di fusion, punta alla integrazione di numerosi elementi musicali contemporanei. L'acid jazz si contrappone a quella tendenza del jazz rap che su basi di musica jazz gioca con le parole, ed al contrario focalizza maggiormente sulla componente musicale.