apri su Wikipedia

Chianti fiorentino

Per Chianti fiorentino si intende generalmente la parte settentrionale della zona viticola creata nel 1932 e chiamata, appunto, Chianti. Geograficamente è formato da parte del Valdarno, parte della Valdelsa e parte della Val di Pesa e, per piccolissima parte (una porzione meridionale del comune di Greve), del Chianti vero e proprio. Dopo la creazione nel 1932 della zona viticola Chianti non è stato mai trovato un accordo sulla definizione di cosa si intendesse per Chianti nel linguaggio comune. Dipendendo dalle opinioni di ognuno, come Chianti fiorentino si può quindi intendere: Quella parte della zona viticola Chianti ricadente in Provincia di Firenze - Definizione viticola allargata. Quella parte della zona viticola Chianti ricadente all'interno della sottozona Colli Fiorentini (unitamente o disgiuntamente a quella parte della sottozona Classico ricadente in provincia di Firenze) - Definizione viticola ristretta. Quella piccolissima porzione del comune di Greve in Chianti che è compresa nelle Colline del Chianti - Definizione geografica.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Chianti fiorentino"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale