Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Parco Archeologico “La Rocca” è un sito archeologico che si trova al vertice dell'antico borgo di Santa Maria a Monte, in provincia di Pisa. Il parco è stato inaugurato nel 2013, dopo un trentennio di scavi coordinati dalle cattedre di archeologia medievale prima dell'Università di Pisa poi dell'Università dell'Aquila sempre sotto la direzione scientifica del professor Fabio Redi e dopo un lungo e monumentale recupero dell'area occupata dai resti archeologici. Il sito è protetto da strutture moderne a copertura, progettate dall'architetto Claudio Gioia.
Montecatino o Monte Catino (indicato nei documenti anche come "Montecatini nella Valle del Serchio" e "Montecatinello") è un colle a 483 metri sul livello del mare a nord di Lucca nella frazione di Cappella del Comune di Lucca. La sommità del colle è un ampio pianoro circolare di circa 65 metri di diametro dove si trovano i resti della chiesa di Santa Maria Annunziata, la torre-campanile e i resti dei locali parrocchiali e delle case coloniche. Nel 1986 si è scoperto che si tratta di un'area archeologica etrusca.
Lodovico Domenichi o Ludovico Domenichi (Piacenza, 1515 – Pisa, 29 agosto 1564) è stato un umanista, traduttore, editore, poligrafo, bibliografo ed erudito italiano.
I Busdraghi sono un'antica e nota famiglia patrizia della città di Lucca. Dal 1836, dopo la scomparsa dell'ultimo esponente maschio in linea retta, il loro cognome viene portato dai discendenti dei loro parenti più prossimi, i Brancoli (da allora, "Brancoli Busdraghi"), altra antica famiglia patrizia di Lucca.
La Corte dei mercanti di Lucca è stata un'istituzione commerciale medievale. La corte era nota già dal 1214, quando la città era interessata da notevoli scambi di seta a livello globale. L'istituzione giudicava i tenuti, ossia i soggetti sottoposti alla sua amministrazione legati a qualsiasi tipo di scambio commerciale nel comune. Grazie alla sua larga autonomia, la corte divenne presto l'istituzione più potente della città, estendendo le sue prerogative anche al diritto civile e penale, anche nelle colonie lucchesi all'estero. Nel 1807 la corte fu sostituita dal tribunale di commercio, finché nel 1808 il codice commerciale francese introdotto da Napoleone ne concluse l'operato. Sono noti alcuni statuti della corte, in particolare delle compilazioni risalenti al 1376 e al 1610, di cui alcune stampate da Vincenzo Busdraghi, appartenente a una delle principali famiglie lucchesi.
Claudio Donati (Trento, 3 febbraio 1950 – Milano, 29 gennaio 2008) è stato uno storico italiano.
I Boni sono un'antica famiglia patrizia di Firenze. Differenti rami della famiglia fecero parte anche delle famiglie nobili di Lucca, di Cortona e di Urbino.
Il Bandino, situato a Gavinana nella zona sud di Firenze, più precisamente nel Quartiere 3, era in origine un piccolo borgo medioevale composto da otto modeste casette che durante la fine del XIV secolo furono edificate intorno al grande palazzo dei Bandini, eredi dei Baroncelli (da cui prese nome il luogo), chiamato Villa del Bandino o anche Casa di Fattoria. Nel 1928 il Bandino passò al Comune di Firenze, dopo essere stato da sempre Comune di Bagno a Ripoli.
Antonio Minutoli (Lucca, 26 settembre 1531 – Lucca, 1606 o 1610) è stato un medico italiano.