apri su Wikipedia

Chiesa cattolica in Cina

Secondo le fonti ufficiali, la Chiesa cattolica in Cina è formata da circa 4 milioni di fedeli. Il dato riguarda gli aderenti all'«Associazione patriottica cattolica cinese», la sola Chiesa cattolica pienamente riconosciuta dal governo. Fino a tempi recenti, il governo cinese chiedeva ai cattolici di non riconoscere l'autorità del Papa e di affermare il primato dello Stato sulla propria aderenza confessionale. La situazione è cambiata - ma in misura limitata - dopo l'accordo (le cui clausole non sono state rese pubbliche) tra Repubblica Popolare Cinese e Santa Sede del 22 settembre 2018. Eppure la Chiesa cattolica fedele al papa esisteva. Secondo la «Laogai Research Foundation» ed altre organizzazioni estere, o non ufficiali («Human Rights Watch», «Asia Watch Committee»), i fedeli della chiesa cattolica detta sotterranea (perché ufficialmente bandita) raggiungevano la cifra di 16 milioni. Fino al 2018 esistevano quindi due forme di cattolicesimo in Cina: L'«Associazione patriottica cattolica cinese», che non ammetteva ufficialmente il primato del Papa ed è riconosciuta dal governo; La Chiesa in comunione con Roma. Per la legge cinese questa chiesa non esisteva; era quindi costretta ad operare in totale clandestinità. Lo Stato considerava coloro che erano rimasti fedeli al papa, sia presbiteri che laici, “sovversivi”, basandosi sull'art. 36 della Costituzione che afferma: "le organizzazioni religiose e le attività religiose non possono essere soggette ad alcun controllo esterno". La legge ordinaria («Documento nº 19» vedi infra) vietava l'attività religiosa al di fuori dell'associazione patriottica poiché "sovvertiva il potere dello Stato". Per i colpevoli erano previste severe condanne penali.Sempre secondo la «Laogai Research Foundation», molti degli aderenti all'Associazione patriottica si riconoscevano clandestinamente con la Chiesa rimasta fedele al Papa. Quest'ultima, pur costretta ad operare nella clandestinità, era quella con la maggiore crescita di fedeli. A partire dal 1980, calcola a l'agenzia di stampa AsiaNews, la comunità cresceva al ritmo di centomila battesimi all'anno.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Chiesa cattolica in Cina"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale