Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Grosseto (AFI: /ɡrosˈseto/, ) è un comune italiano di 81 641 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana. Per superficie territoriale, risulta il più vasto comune della regione. A livello demografico, la città contava appena 4 724 abitanti subito dopo l'Unità d'Italia, iniziando da allora una crescita esponenziale che ha portato al superamento della soglia delle 70 000 unità nel 1991.Dal punto di vista urbanistico, la città è uno dei pochi capoluoghi il cui centro storico è rimasto completamente circondato da una cerchia muraria, nell'insieme integra, che ha mantenuto pressoché immutato il proprio aspetto nel corso dei secoli.
Il convento di Santa Chiara, meglio noto come convento delle Clarisse, è un edificio situato nel centro storico di Grosseto.
La provincia di Grosseto una provincia italiana della Toscana. La provincia occupa interamente l'estremit meridionale della Toscana e, per estensione territoriale con i suoi 4 503,12 km , risulta essere la pi vasta della regione; con 221 245 abitanti, una delle province italiane con la pi bassa densit abitativa. Per quanto riguarda la sua regione di appartenenza, la Toscana, la provincia di Grosseto la nona e penultima provincia toscana per il numero di abitanti, e la prima provincia toscana per superficie. Confina a nord-ovest con la provincia di Livorno, lungo la fascia costiera, e con la provincia di Pisa, nell'area delle Colline Metallifere sud-occidentali; a nord e ad est il territorio diviso dalla provincia di Siena prima dalle Colline Metallifere sud-orientali, poi da un tratto del fiume Ombrone e dalla parte terminale del suo affluente, il fiume Orcia, ed infine dal cono vulcanico del Monte Amiata; a sud-est il confine con la provincia di Viterbo (Lazio) segnato lungo la fascia costiera dall'ultimo tratto del torrente Chiarone, mentre nelle zone interne il limite tra le due province risulta meno definibile. Bagnata ad ovest dal mar Tirreno, include anche le isole meridionali dell'Arcipelago Toscano: l'Isola del Giglio, quella di Giannutri e isolotti minori non abitati, tra cui le Formiche di Grosseto e la Formica di Burano. La Provincia di Grosseto amministra, attualmente, un totale di 28 comuni, compreso il capoluogo Grosseto. Il consiglio e il Presidente hanno sede all'interno di Palazzo Aldobrandeschi, noto anche come Palazzo della Provincia.
Il Fondo Edifici di Culto è un ente dello Stato italiano dotato di personalità giuridica. È amministrato attraverso la Direzione centrale per l'amministrazione del Fondo Edifici di Culto, organo del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell'Interno. A livello provinciale è amministrato dai prefetti.
Il convento di Santa Maria è un edificio religioso che si trova a Campagnatico. La sua ubicazione è in via del convento, strada che costeggia l'area absidale del santuario di Santa Maria della Misericordia, nota in passato anche come "pieve di Santa Maria". Il complesso religioso sorse in epoca medievale, più precisamente nel corso del Trecento, in posizione attigua rispetto alla più antica pieve di Santa Maria, luogo di culto attualmente denominato chiesa di Santa Maria della Misericordia. La struttura conventuale, rimasta attiva per diversi secoli, fu definitivamente abbandonata in epoca moderna, andando incontro da allora verso un lento ma inesorabile degrado, che ha portato l'antico complesso fino ai giorni nostri in stato di abbandono. Il fabbricato, pur necessitando di interventi di restauro, si articola a forma di L e conserva le originarie strutture murarie esterne interamente rivestite in pietra, ove sono ben riconoscibili alcuni elementi architettonici di epoca medievale, come ad esempio un portale d'ingresso con arco a tutto sesto, sopra il quale si apre una finestra rettangolare a sua volta sovrastata da un arco tamponato a sesto acuto, con la lunetta in laterizio. Un altro elemento originario dell'epoca di costruzione è il possente basamento a scarpa che caratterizza la parte angolare destra della facciata, adattandosi all'orografia del poggio su cui è situato.