Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Bernardino da Siena, al secolo Bernardino degli Albizzeschi (Massa Marittima, 8 settembre 1380 – L'Aquila, 20 maggio 1444), è stato un francescano e teologo italiano, appartenente all'Ordine dei frati minori. Fu proclamato santo nel 1450 da papa Niccolò V, appena sei anni dopo la morte.
Le suore di San Bernardino da Siena, dette bernardine (in inglese Bernardine Sisters of St. Francis), sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla O.S.F.
Siena (, AFI: /ˈsjɛna/) è un comune italiano di 54 168 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio. Nel 1995, il suo centro storico è stato inserito dall'UNESCO nel Patrimonio dell'Umanità. Nella città ha sede la Banca Monte dei Paschi di Siena, fondata nel 1472 e dunque la più antica banca in attività nonché la più longeva al mondo.
San Bernardino (toponimo italiano; in romancio e in lombardo San Bernardin) è una frazione del comune svizzero di Mesocco, nella regione Moesa (Canton Grigioni). Si tratta di un villaggio ai piedi dell'omonimo passo alpino che mette in comunicazione la Val Mesolcina con la valle del Reno Posteriore. Stazione sciistica, offre impianti per lo sci alpino, per lo sci nordico e per il pattinaggio; anche nei periodi estivi e primaverili la zona è meta turistica.
La chiesa di San Bernardino da Siena è un luogo di culto cattolico del comune italiano di Amantea, in provincia di Cosenza in Calabria. La chiesa, risalente alla prima metà del Quattrocento e dichiarata monumento nazionale, è affiancata da un altro luogo di culto più piccolo un tempo sede dell'arciconfraternita dell'Immacolata Concezione, l'oratorio dei Nobili, e dal convento dei frati minori osservanti, fondato nel 1436 e nuovamente occupato dai frati a partire dal 1995, dopo la loro ultima partenza dall'edificio avvenuta nel 1861.
Bernardino da Feltre, al secolo Martino Tomitano (Feltre, 1439 – Pavia, 28 settembre 1494), è stato un presbitero e francescano italiano dei Frati Minori Osservanti. La Chiesa cattolica lo venera come beato dal 1654.