Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'eremo di San Salvatore di Lecceto (o più semplicemente eremo di Lecceto) si trova nel comune di Siena, arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.
Lista delle ville di Firenze e dei comuni nella provincia.
Il cosiddetto Primo Maestro di Lecceto (... – ...) è stato un pittore italiano anonimo attivo nei primi anni del XV secolo in ambito senese. Può essere confuso con un altro maestro anonimo, il Maestro di Lecceto, anch'egli attivo nel XV secolo nel territorio senese.
Il cosiddetto Maestro di Lecceto (... – ...) è stato un pittore anonimo italiano attivo nel XV secolo in ambito senese durante il primo Rinascimento. Viene talvolta confuso con un altro maestro anonimo, il Primo Maestro di Lecceto, che sarebbe stato successivamente identificato con Pietro di Ruffolo, anch'egli attivo nel XV secolo nel territorio senese.
Lastra a Signa (pronuncia: / lastra a s si a/) un comune italiano di 20.252 abitanti della citt metropolitana di Firenze in Toscana. Il territorio del comune ha una superficie di circa 43,06 km , con una parte pi bassa sviluppatasi lungo il fiume Arno e una parte alta che presenta la massima elevazione nel colle San Romolo (286 m s.l.m.). La chiesa pi importante la Pieve di San Martino a Gangalandi, situata nella frazione di San Martino a Gangalandi. chiamata citt della pietra per la grande presenza nel passato di cave di pietra arenaria del tipo serena e citt della musica per essere stata, fra l'altro, residenza di Enrico Caruso a Villa Caruso di Bellosguardo, ora sede del Museo Enrico Caruso. Porta inoltre il titolo di Citt dello zafferano italiano. Il comune ha avuto grande importanza per la sua posizione strategica fin dal Medioevo e desta interesse soprattutto a livello artistico e culturale.