Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Trevi S.p.A. è un'azienda italiana specializzata nelle fondazioni speciali e consolidamenti di terreni; fa parte, insieme a Soilmec del Gruppo Trevi, gruppo internazionale operante nell'ingegneria del sottosuolo e nella progettazione e produzione di macchinari e attrezzature specialistiche nel settore dell’ingegneria del sottosuolo., che conta oltre 6.000 dipendenti in oltre 40 paesi. La Holding Trevi - Finanziaria Industriale S.p.A. è quotata alla Borsa di Milano dal 1999, segmento Standard (TFI.MI, ISIN: IT0001351383).
Mario Trevi, nome d'arte di Agostino Capozzi (Melito di Napoli, 2 novembre 1941), è un cantante e attore teatrale italiano. Dotato di una calda voce tipicamente napoletana, arriva al successo nel 1959, debuttando alla Festa di Piedigrotta con Si ce lassammo, per poi passare, nel 1961, al Giugno della Canzone Napoletana dove presenta il suo primo successo internazionale: Mare verde. Nel 1960 debutta al Festival di Napoli, dove, nel 1963, è primo interprete del famoso brano Indifferentemente. La sua poliedrica attività artistica lo vede cimentarsi dal repertorio della Canzone classica napoletana, ai brani napoletani degli anni '60, nella sceneggiata degli anni '70, sino alla rielaborazione del Turbo-folk serbo, rivisitato in chiave napoletana.
La Fontana di Trevi è la più grande e fra le più celebri fontane di Roma. Costruita sulla facciata di Palazzo Poli da Nicola Salvi, il concorso indetto da papa Clemente XII nel 1731 era stato inizialmente vinto dallo scultore francese Lambert-Sigisbert Adam ma successivamente l'incarico passò a Salvi: si dice che il cambiamento fosse dovuto al fatto che il pontefice non voleva affidare l'opera a uno straniero; invece, un'altra versione, spiega che Adam doveva ritornare in Francia. Cominciata nel 1732, fu infine affidata nel 1759 a Pietro Bracci aiutato da suo figlio Virginio, i due completarono l'opera che venne inaugurata nel 1762.