apri su Wikipedia

Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo (Brescia)

La chiesa del Santissimo Corpo di Cristo, nota anche come chiesa del Santo Corpo di Cristo o chiesa di San Cristo, è una chiesa di Brescia, situata lungo Via Giovanni Piamarta, sulla sommità della scalinata che, da Via Musei, conduce prima alla chiesa e poi al castello della città. Costruita nella seconda metà del Quattrocento, fa parte del vasto monastero annesso giunto intatto fino a noi, comprendente tre chiostri. Completamente affrescata nel corso del Cinquecento da Benedetto da Marone e in seguito ampliata e arricchita da Pietro Maria Bagnadore, la chiesa è solitamente definita come la Cappella Sistina di Brescia, viste le affinità scenografiche con l'opera di Michelangelo nella Cappella Sistina romana. Chiesa e monastero sono oggi gestiti dai Padri Saveriani. In riferimento al titolo della chiesa, è opportuno far notare che il nome popolarmente diffuso, cioè San Cristo, presenta in realtà un errore di fondo, poiché la chiesa non è dedicata a Cristo come persona, bensì al suo Santo Corpo e, pertanto, all'eucaristia. L'unica, corretta denominazione, quindi, resta quella ufficiale: Santissimo Corpo di Cristo.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo (Brescia)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale