Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Santa Zita (Lucca o Succisa, 1218 – Lucca, 27 aprile 1278) è stata una devota cristiana lucchese del XIII secolo, venerata come santa dalla Chiesa cattolica.
Le suore oblate dello Spirito Santo, o Istituto di Santa Zita, sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla O.S.S.
Succisa è una frazione del comune italiano di Pontremoli, nella provincia di Massa-Carrara. Posta ai confini con la Provincia di Parma, la frazione è nota per la contesa con Monsagrati, nel lucchese, dei natali di Santa Zita.
Borgo Pila era un piccolo borgo situato sulla sponda sinistra del Bisagno, un tempo frazione del comune di San Francesco d'Albaro, annesso a Genova nel 1874. L'espansione urbanistica del capoluogo ligure verso levante, attuata negli ultimi decenni dell'Ottocento, lo ha completamente inglobato nel tessuto urbano. L'area un tempo occupata dall'antico borgo si trova a poche centinaia di metri dalla stazione di Genova Brignole, in una zona residenziale e commerciale semi-centrale della città; già compreso nell'ex circoscrizione della Foce, nell'attuale ripartizione amministrativa del comune di Genova fa parte dell'unità urbanistica Brignole del Municipio VIII Medio Levante.