Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La stazione di Bologna Centrale è la principale stazione ferroviaria della città di Bologna e, a maggio 2015, la quinta in Italia per dimensioni e volume di traffico viaggiatori (circa 78 000 m² attraversati da 58 000 000 di viaggiatori all'anno), dopo Roma Termini, Milano Centrale, Torino Porta Nuova e Firenze Santa Maria Novella. Nel 2013 sono stati attivati 4 binari dedicati all'Alta Velocità nella nuova stazione sotterranea. La sua posizione ne fa la convergenza di molteplici linee dell'Italia settentrionale, le quali vi trovano proseguimento lungo la linea appenninica per Firenze e Roma e la linea adriatica per Ancona, Pescara, Bari e Lecce. Contende a Roma Termini il primato per numero di treni giornalieri in transito (circa 700).
Il Bologna Football Club 1909 (IPA: [bo lo a 'f tb :l kl b]), comunemente noto come Bologna, o con l'acronimo BFC, una societ calcistica italiana per azioni con sede nell'omonima citt emiliana. La squadra nella stagione 2019-2020 milita in Serie A, il massimo livello della piramide calcistica italiana. I colori sociali sono il rosso e il blu e la maglia di gioco a strisce verticali alternate degli stessi colori. Dal 1927 la squadra disputa le proprie gare interne nello Stadio Renato Dall'Ara, nato come Stadio Littoriale e chiamato, dal dopoguerra fino al 1983, Stadio Comunale, il quale pu ospitare 36 462 spettatori.Fondata il 3 ottobre 1909 da Emilio Arnstein, cadde in fallimento nel 1993 e si ricostitu a livello societario con l'attuale denominazione dopo aver acquisito nuovamente i diritti e il titolo sportivo del sodalizio precedente. Con la partecipazione a 73 campionati di Serie A a girone unico su 88, i Felsinei si piazzano al 9 posto nella classifica perpetua delle formazioni nella massima categoria italiana, che tiene conto delle presenze totali nel campionato; contando i 16 campionati della massima serie prima del girone unico, suddivisi tra Prima Categoria, Prima Divisione e Divisione Nazionale, il Bologna vanta in totale 89 presenze nella massima divisione nazionale. I Petroniani occupano il 53 posto del ranking delle migliori squadre del XX secolo stilato dall'International Federation of Football History & Statistics (IFFHS), ottavo posto contando le squadre italiane. Secondo la FIGC il club con l'ottava miglior tradizione sportiva in Italia.Tra i club pi blasonati d'Italia, a livello nazionale annovera 7 titoli di campione d'Italia, due Coppe Italia e una Coppa Alta Italia. In ambito internazionale, il Bologna fu la prima squadra italiana a vincere un trofeo continentale, nel 1932: la Coppa dell'Europa Centrale; detiene 3 coppe Mitropa, record italiano nella competizione. Con la conquista del Torneo Internazionale dell'Expo Universale di Parigi nel 1937, i Veltri si affermano come una delle migliori squadre nel panorama dell'Europa continentale. Il Bologna detiene il singolare record di due scudetti vinti allo spareggio, uno contro il Torino nel 1929, e uno contro l'Inter nel 1964.
Bologna (, AFI: /boˈloɲ:a/; Bulåggna, AFI: /buˈlʌɲ:ɐ/, in dialetto bolognese;) è un comune italiano di 394 843 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna, posta al centro di un'area metropolitana di circa un milione di abitanti. Sede della più antica università del mondo occidentale, ospita numerosi studenti che ne animano la vita culturale e sociale. Nota per le sue torri, i suoi lunghi portici, e un ben conservato centro storico, fra i più estesi d'Italia. La città, i cui primi insediamenti risalirebbero almeno al I millennio a.C., fu un importante centro urbano dapprima sotto gli Etruschi e i Celti, poi sotto i Romani e, nel Medioevo, come libero comune. Capitale settentrionale dello Stato Pontificio a partire dal Cinquecento, ebbe un ruolo molto importante durante il Risorgimento e, durante la seconda guerra mondiale, fu un importante centro della Resistenza. Nel secondo dopoguerra, come buona parte dell'Emilia, è stata governata quasi ininterrottamente da amministrazioni di sinistra. Bologna è un importante nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie del nord Italia, in un'area in cui risiedono importanti industrie meccaniche, elettroniche e alimentari. È sede di prestigiose istituzioni culturali, economiche e politiche, e di uno dei più avanzati quartieri fieristici d'Europa. Nel 2000 è stata "capitale europea della cultura", mentre dal 2006 è "città della musica" UNESCO.