Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lista delle chiese e di edifici religiosi di Firenze divise per sponda dell'Arno. Per un elenco delle chiese più famose si veda anche monumenti di Firenze.
La Certosa di Firenze è un monastero, già dell'Ordine certosino, che si erge sul Monte Acuto, alla confluenza dell'Ema con la Greve in zona Galluzzo, circondata da un'alta cerchia di mura.
Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato un inventore, artista e scienziato italiano. Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista.
Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981) è stato un poeta, traduttore, scrittore, filosofo, giornalista, critico letterario, critico musicale e politico italiano.
La chiesa di Santa Lucia è un luogo di culto cristiano che si trova in via del Podestà, nella frazione Galluzzo di Firenze; sorta come chiesa cattolica e tuttora regolarmente officiata come tale, è dal novembre 2015 sede anche dell'omonima parrocchia ortodossa rumena.
La chiesa di San Giuseppe è un luogo di culto cattolico di Galluzzo, frazione di Firenze, in via Volterrana; è sede della parrocchia dei "Santi Giuseppe e Lucia al Galluzzo", il cui titolo fa riferimento alla chiesa nuova costruita nel dopoguerra e a quella antica, che ebbe il patronato della famiglia Petribuoni, risalente a prima dell'XI secolo e situata nei pressi del cimitero comunale omonimo.