Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sandro Botticelli, vero nome Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Firenze, 1º marzo 1445 – Firenze, 17 maggio 1510), è stato un pittore italiano.
Rodrigo Nolli, barone di Tollo (24 gennaio 1826 – 1875), è stato un patriota e politico italiano. Discendente di Antonio Nolli e membro della famiglia Nolli, proprietaria di feudi a Tollo e ad Ari, ha operato come funzionario nell'amministrazione borbonica, dove si è occupato della gestione dell'Albergo dei Poveri di Napoli. Legato all'ambiente patriottico, anche per motivi familiari in quanto la sua famiglia si era distinta al servizio di Gioacchino Murat, riuscì a destreggiarsi negli anni pre-unitari. Al momento dell'unità d'Italia ebbe parte nel contrasto ai disordini filoborbonici scoppiati a Napoli, appoggiando la politica di Silvio Spaventa, suo corregionale. Candidato nel collegio di Ortona con la Destra storica per le elezioni dell'VIII legislatura, venne eletto deputato al Parlamento del Regno d'Italia il 14 aprile 1861, ma si dimise dalla carica nel 1863, denunciando le difficoltà che incontravano i deputati meridionali a causa della distanza da Torino, ancora capitale del Regno. Nuovamente ricandidato nel collego di Ortona, non venne rieletto. Fu sindaco di Napoli dal 1º settembre 1865 al 26 novembre 1866. Tra gli anni Sessanta e Settanta del XIX secolo fu annoverato tra i governatori del Pio Monte della Misericordia, ed ebbe un'intensa attività di traduttore di romanzi dalla lingua inglese.
Il raduno delle confraternite è un incontro tra diverse confraternite. I raduni possono essere diocesani, regionali, sovraregionali, nazionali e internazionali o mondiali. La denominazione di cammino è una metafora per indicare la strada che si deve percorrere per poter seguire le regole cristiane. Durante questi incontri è forte la prova della propria fede, e come sua testimonianza di chi si incontra lungo il cammino oltre che lo scambio e l'incontro tra altri confratelli, nonché una vera e propria manifestazione popolare e laica.
L'Azienda ospedalieara di Perugia - Ospedale "Santa Maria della Misericordia" (un tempo suddiviso in Policlinico di Perugia "Santa Maria della Misericordia" e sede distaccata Polo ospedaliero "Raffaello Silvestrini") è l'ospedale unico e policlinico universitario di Perugia. È collocato in località Sant'Andrea delle Fratte, nel sito che fu il polo ospedaliero "Raffaello Silvestrini" già attivo quando ancora il policlinico perugino aveva la sua sede principale nel quartiere di Monteluce, ai piedi del centro. È risultato per vari anni tra i migliori ospedali d'Italia. A Perugia sono infatti operati pazienti da tutta l'Italia.Nel 2019 l'ospedale di Perugia è stato coinvolto nel c.d. scandalo sanità noto come "Sanitopoli" dell'Umbria, che ha portato a una serie di arresti per concorsi truccati nonché alle dimissioni della Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, la quale era stata intercettata telefonicamente.
Michelangelo Buonarroti (Caprese, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564) è stato uno scultore, pittore, architetto e poeta italiano. Protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Personalità tanto geniale quanto irrequieta, il suo nome è legato ad alcune delle più maestose opere dell'arte occidentale tra cui si devono senz'altro citare il David, il Mosè, la Pietà del Vaticano, la Cupola di San Pietro e il ciclo di affreschi nella Cappella Sistina, tutti considerati traguardi insuperabili dell'ingegno creativo. Lo studio delle sue opere segnò le generazioni successive dando vita, con altri modelli, al manierismo.
Falconara Marittima è un comune italiano di 25 752 abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.
Il David è una scultura realizzata in marmo (altezza 520 cm incluso il basamento di 108 cm) da Michelangelo Buonarroti, databile tra il 1501 e l'inizio del 1504 e conservata nella Galleria dell'Accademia a Firenze. Largamente considerato un capolavoro della scultura mondiale, è uno degli emblemi del Rinascimento nonché simbolo di Firenze e dell'Italia all'estero. L'opera, che ritrae l'eroe biblico nel momento in cui si appresta ad affrontare Golia, originariamente fu collocata in Piazza della Signoria, come simbolo della Repubblica fiorentina vigile e vittoriosa contro i nemici. Da sempre considerato l'ideale di bellezza maschile nell'arte così come la Venere di Sandro Botticelli è considerata il canone di bellezza femminile, molti ritengono che il David sia l'oggetto artistico più bello mai creato dall'uomo.