Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Mola di Bari (usualmente Mola, Màule in dialetto locale) è un comune italiano di 25.173 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Rifondata da Carlo I d'Angiò nel 1277 su un insediamento più antico, sorge lungo la costa del mare Adriatico 20 km a sud-est del capoluogo. Il suo porto peschereccio è tra i più importanti della regione.
Iglesias (, IPA: [iˈɡlɛzjas] Igrèsias o Bidd'e Cresia in sardo) è un comune italiano di 26 300 abitanti della provincia del Sud Sardegna. Si trova nella Sardegna sud-occidentale, nella regione dell'Iglesiente, di cui è il principale centro abitato e a cui dà il nome. Nei secoli della dominazione spagnola fu una delle città regie della Sardegna. È sede vescovile (diocesi di Iglesias), erede storica dell'antica diocesi di Sulcis.
Acquaviva Collecroce (Živavoda Kruč in croato molisano) è un comune italiano di 614 abitanti della provincia di Campobasso in Molise. Collocato tra i fiumi Biferno e Trigno in una zona collinare, appartiene alla Comunità Montana Monte Mauro. È uno dei tre comuni molisani di origine croata (il nome in croato è Kruč). La presenza di popolazioni slave è testimoniata dal XVI secolo. Esse sono giunte in Italia contemporaneamente agli Albanesi, tra la fine del XV secolo e gli inizi del XVI secolo, provenienti forse dalla valle della Narenta, nell'attuale Bosnia ed Erzegovina e Croazia. La lingua, il croato molisano, è štokava-ikava, ed è tuttora parlata insieme all'italiano.