Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Politeama è un'importante struttura polivalente che si trova nel cuore di Poggibonsi dove un tempo era collocato il teatro classico "Ravvivati Costanti" risalente ai primi dell'800 e distrutto dai bombardamenti nel dicembre del 1943 e dove, nel dopoguerra, era stato ricostruito un cinema operante fino ai primi anni novanta. Il Comune di Poggibonsi decise nel 1997 di acquisire l'edificio e di affidarne la completa ristrutturazione allo studio agli architetti Adolfo Natalini, Piero Guicciardini e Marco Magni. Il teatro è collocato nella sala maggiore con capienza 594 posti (palcoscenico di 18 metri di larghezza, 11 metri di profondità e 14 metri di altezza). La sala, inoltre, verrà utilizzata anche come cinema e sala convegni. Altri spazi sono il laboratorio audiovisivo, lo studio di registrazione, la videoteca, la sala espositiva e il bar ristorante. La sala minore, di 196 posti, è dedicata a proiezioni cinematografiche, convegni ed è dotata di un piccolo palco che ospita esibizioni musicali, monologhi, ecc.
San Gimignano (AFI: /san imi ano/) un comune italiano di 7 743 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Per la caratteristica architettura medievale del suo centro storico stato dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'umanit . Il sito di San Gimignano, nonostante alcuni ripristini otto-novecenteschi, per lo pi intatto nell'aspetto due-trecentesco ed uno dei migliori esempi in Europa di organizzazione urbana dell'et comunale. Concesso con Regio Decreto del 29 aprile 1936, San Gimignano si fregia del titolo di citt .
Poggibonsi è un comune italiano di 29 009 abitanti della provincia di Siena in Toscana. È importante centro agricolo e commerciale e sede di varie industrie. Sorge nel territorio dell'Alta Val d'Elsa alle propaggini occidentali delle Colline del Chianti, dove sono molto diffuse la coltivazione della vite e dell'olivo.