Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La strage di Farneta fu la fucilazione di dodici monaci certosini effettuata dai soldati tedeschi delle SS appartenenti alla 16. SS-Panzergrenadier-Division "Reichsführer-SS" il 7 e il 10 settembre 1944 in seguito al rastrellamento effettuato nella Certosa di Farneta di Lucca nella notte tra il 1 e il 2 settembre dello stesso anno. I primi due monaci furono uccisi il 7 settembre, mentre gli altri 10 furono trucidati tre giorni più tardi nella più ampia operazione di massacro di prigionieri denominata Strage delle Fosse del Frigido, avvenuta nei giorni 10 e 16 settembre 1944. Per le SS i monaci certosini erano colpevoli di aver dato asilo ad un centinaio di perseguitati politici, partigiani ed ebrei.
La Strage delle Fosse del Frigido è la fucilazione di 159 prigionieri detenuti nel castello Malaspina di Massa tra il 10 e 16 settembre 1944, avvenuta lungo il letto del fiume Frigido, effettuata dalle SS in ritirata dopo lo sfondamento del fronte versiliese il 2 settembre da parte degli Alleati.
Salvador Montes de Oca (Carora, 21 ottobre 1895 – Montemagno di Camaiore, 7 settembre 1944) è stato un vescovo cattolico venezuelano, poi novizio certosino, ucciso dalle SS in Italia con undici compagni durante la seconda guerra mondiale nella strage di Farneta.