Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Empoli (pronuncia /ˈempoli/) è un comune italiano di 51,236 in Toscana. È il capoluogo dell'Unione dei comuni dell'empolese valdelsa, di cui fa parte insieme ai comuni di Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Vinci.
La collegiata di Sant'Andrea è il principale luogo di culto di Empoli, in provincia di Firenze, nel territorio dell'arcidiocesi di Firenze. La chiesa è stato l'elemento attorno a cui è sorto il castrum Impoli, a partire dal 1119.
Il santuario della Madonna del Pozzo, detto anche localmente santuario della Madonna di "fuori" per la posizione che la collocava esternamente al circuito difensivo delle mura, è un luogo di culto cattolico che si trova ad Empoli, in provincia di Firenze, nel territorio dell'arcidiocesi di Firenze.
Rina Chiarini (Empoli, 1909 – Empoli, 1995) è stata una partigiana italiana.
Il convento di Santa Maria a Ripa si trova nel comune di Empoli, in provincia di Firenze, diocesi della medesima città. Questo complesso ecclesiastico nella periferia ovest di Empoli era, così chiamato perché situtato lungo l'antica "via Ripa" che, costeggiando appunto la ripa d'Arno, si raccordava alla via Lucchese. Oggi la località si chiama Empoli Vecchio/Santa Maria, e la chiesa si trova in corrispondenza del trivio formato da via della Repubblica, via Livornese e via Lucchese, le cui diramazioni permettevano in antico di raggiungere velocemente le città di Pisa e Lucca: una posizione dunque altamente strategica.
La chiesa di San Martino si trova a Pontorme, frazione del comune di Empoli, in provincia di Firenze, arcidiocesi della medesima città.