Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La stazione di Camogli-San Fruttuoso è una fermata ferroviaria ubicata sulla linea Genova-Pisa, a servizio della città di Camogli e del borgo di San Fruttuoso, raggiungibile via mare da Camogli.
L'abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte è un luogo di culto cattolico situato nella baia omonima nel comune di Camogli, luogo detto anche Capodimonte, all'interno del parco terrestre e marino del Monte di Portofino. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato di Recco-Uscio-Camogli dell'arcidiocesi di Genova. L'abbazia è dedicata a san Fruttuoso di Tarragona, vescovo e santo catalano del III secolo, le cui ceneri sono conservate presso l'abbazia, dove sarebbero state traslate a seguito dell'invasione araba della Penisola Iberica. L'abbazia non è raggiungibile da alcuna arteria stradale, ma vi si può accedere soltanto via mare oppure percorrendo due panoramici sentieri: uno che scende dal soprastante monte di Portofino e l'altro che percorre la costa partendo dalla baia di Portofino. L'abbazia prospetta sull'antistante spiaggia balneabile. Nel 1951 vi fu girato il film Il diavolo in convento di Nunzio Malasomma con Gilberto Govi. Nella sua baia è collocata la celebre statua del Cristo degli abissi, posta nel 1954 sul fondale marino e restaurata negli anni novanta. Dal 1983 l'abbazia fa parte dei beni architettonici del Fondo Ambiente Italiano, grazie alla donazione dei proprietari Frank e Orietta Pogson Doria Pamphilj. Periodicamente vi si svolgono concerti di musica classica e leggera e altre iniziative promosse dal FAI. Nel 2014 l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha coniato delle monete dal valore di 5 euro in argento per l'abbazia di San Fruttuoso (serie Italia delle Arti).