Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Massimiliano Fuksas (Roma, 9 gennaio 1944) è un architetto e designer italiano. Dirige lo Studio Fuksas con sedi a Roma, Parigi e Shenzhen. È stato inoltre visiting professor presso l'École Spéciale d'Architecture di Parigi, l'Accademia di belle arti di Vienna, la Staatliche Akademie der Bildenden Künste di Stoccarda e la Columbia University di New York. Nel 2006 riceve la Honorary Fellowship del Royal Institute of British Architects. Vicino, già negli anni Settanta-Ottanta, alle posizioni d'avanguardia (palestra di Paliano, 1976; Palazzo dello Sport e Complesso scolastico di San Giorgetto ad Anagni, 1979-86), il suo stile si è orientato nel corso degli anni Novanta verso i linguaggi dell'architettura internazionale.
Il grattacielo della Regione Piemonte è un edificio istituzionale di Torino, i cui lavori di costruzione sono iniziati il 30 novembre 2011, destinato a diventare la futura sede unica della Regione ad eccezione del Consiglio regionale, che resterà nella sede aulica di Palazzo Lascaris. Progettato da Massimiliano Fuksas e presentato alla Giunta regionale nel corso di un'audizione pubblica tenutasi a Torino il 22 novembre 2007, l'opera realizzata prevede 42 piani, di cui 41 a uso civile e l'ultimo da adibire a bosco pensile. Il terreno individuato per la costruzione dell'edificio è rappresentato da un'area già utilizzata dall'ex Fiat Avio nel quartiere torinese di Nizza Millefonti, poco distante dal polo fieristico del Lingotto. Il grattacielo, servito dalla stazione metropolitana di Italia '61, sarà inoltre collegato con la stazione ferroviaria del Lingotto tramite una passerella ciclopedonale, ad oggi in fase di costruzione.