Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La sinagoga di Pisa è un edificio di culto ebraico che si trova in via Palestro 24.
Olimpia (AFI: /oˈlimpja/; in greco: Ολυμπία, traslitterato: Olympía) è l'antica città della Grecia che ricade all'interno del comune di Archea Olympia, sede dell'amministrazione e dello svolgimento dei giochi "olimpici" ma anche luogo di culto di grande importanza, come testimoniano i resti di antichi templi, teatri, monumenti e statue, venuti alla luce dopo gli scavi effettuati nella zona dove la città originariamente sorgeva.
Il duomo di Santa Maria Assunta, al centro della Piazza del Duomo, conosciuta anche come Piazza dei Miracoli, è la cattedrale medievale di Pisa nonché chiesa primaziale. Capolavoro del romanico, in particolare del romanico pisano, rappresenta la testimonianza tangibile del prestigio e della ricchezza raggiunti dalla repubblica marinara di Pisa nel momento del suo apogeo.
La chiesa di Santa Marta è un luogo di culto cattolico di Pisa che si trova nel quartiere di San Francesco, lungo la via omonima, raggiungibile attraverso Via Garibaldi o dal Ponte della Fortezza procedendo in direzione Piazza delle Gondole. Il complesso religioso è un esempio di decorazione e arredo settecentesco.
La parrocchia di San Nicola di Pisa si trova in via Santa Maria, 2.
La chiesa di San Benedetto è un piccolo luogo di culto cattolico di Pisa, collocato sull'angolo tra lungarno Sidney Sonnino e piazza San Paolo a Ripa d'Arno, sulla sponda meridionale del fiume.
L'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino (in latino: Archidioecesis Senensis-Collensis-Ilcinensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2017 contava 164.838 battezzati su 183.154 abitanti. È retta dall'arcivescovo cardinale Augusto Paolo Lojudice.