apri su Wikipedia

Chiesa di Sant'Agnese (Lodi)

La chiesa di Sant'Agnese a Lodi fu costruita a partire dal 1351 all'interno del monastero degli Agostiniani, ordine dedito agli studi e molto vicino al Papa. Dopo la soppressione di tale ordine decretata il 23 giugno 1798 dalla Repubblica Cisalpina, la chiesa divenne “sussidiaria” di quella di San Lorenzo. Un forte impulso all'ampliamento della costruzione fu dato nel 1393 quando divenne Vescovo di Lodi l'agostiniano Bonifacio Bottigella, che resse la diocesi fino al 1404, ovvero nel momento più puro dell'architettura gotica lombarda. L'abside poligonale e il campanile a due ordini, molto simile a quello della Cattedrale, sono visibili soltanto dal chiostro. Il campanile ospita un concerto di 3 campane, intonate in scala di SI bemolle maggiore, realizzate dai Fratelli Barigozzi di Milano, con una loro particolare sagoma, detta ultraleggera.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Chiesa di Sant'Agnese (Lodi)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale