Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Agnese (Roma, 290-293 – Roma, 21 gennaio 305) è stata una santa romana; secondo la tradizione latina, fu una nobile appartenente alla gens Clodia che subì il martirio durante la persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano all'età di 12 anni.
Palazzo Chigi è un edificio storico situato nel centro di Roma tra piazza Colonna e via del Corso. Dal 1961, è la sede del Governo della Repubblica Italiana e residenza del presidente del Consiglio dei ministri, adiacente al palazzo Montecitorio.
Giovan Battista Gaulli detto il Baciccio o il Baciccia (Genova, 8 maggio 1639 – Roma, 2 aprile 1709) è stato un pittore italiano.
La festa di Sant'Agnese e delle Malelingue è una tradizione popolare che ha luogo all'Aquila il 21 gennaio, giorno di sant'Agnese.
Il complesso di Sant'Agnese fuori le mura sorge a Roma, al II miglio della via Nomentana. Si parla di "complesso" in quanto il sito riunisce un articolato ed ampio insieme di edifici cristiani di origine assai antica, ma costruiti e rimaneggiati in tempi diversi: la catacomba di Sant'Agnese; la basilica costantiniana (IV secolo), di cui oggi restano i ruderi con possenti mura; il mausoleo di Santa Costanza la basilica onoriana (VII secolo), ossia l'attuale basilica sulla via Nomentana, con l'annesso monastero.
La chiesa di San Rocco a Roma è una chiesa del XVII secolo nel rione Campo Marzio.
La basilica di Sant'Agnese fuori le mura è una chiesa di Roma, nel quartiere Trieste, in via Nomentana. Ha la dignità di Basilica minore.