Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Montevarchi è un comune italiano di 23 880 abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.
La chiesa di Sant'Antonio Abate a Montevarchi era un antico edificio religioso sorto, tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento, su un precedente ma più piccolo oratorio. Fu per quasi due secoli sede della Compagnia di Sant'Antonio , venne sconsacrato e venduto a privati. Stalla, magazzino, officina meccanica, casa popolare, alla fine degli anni ottanta venne acquistato dal Comune di Montevarchi e trasformato in quello che è oggi l'auditorium comunale.
La chiesa di Cennanino o Cennanuzzo, ridotta oggi a cappellina, è una chiesetta che si trova sul poggio di Cennano, poco lontano dal colle dei Cappuccini, a Montevarchi.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Antonio, suddivise per attività principale.
Giovanni Battista Parretti (Castello di Signa, 19 dicembre 1779 – Pisa, 19 novembre 1851) è stato un arcivescovo cattolico italiano.
La diocesi di Fiesole (in latino: Dioecesis Faesulana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2016 contava 143.120 battezzati su 152.320 abitanti. È retta dal vescovo Mario Meini.
La chiesa di Sant'Andrea a Cennano in San Lodovico (o Ludovico) è un edificio religioso che si trova in via Poggio Bracciolini, a Montevarchi.
L'attuale Chiostro di Cennano, in via Poggio Bracciolini a Montevarchi, è quanto rimane di buona parte dell'ex-monastero francescano di San Ludovico. Dopo la soppressione del convento nel 1808, venne assegnato nel 1821 alla propositura di Sant'Andrea a Cennano che, a sua volta, nel 1889 lo scorporò dalla canonica e lo cedette all'Accademia Valdarnese del Poggio.