Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La repubblica di Lucca fu un antico Stato dell'Italia centro-settentrionale, sorto all'inizio del XII secolo e che si mantenne indipendente fino al 1799. Dopo quella data lo Stato di Lucca continuò ad esistere, ma fu de facto dipendente dalle grandi potenze del tempo, prima dal Primo Impero francese poi dall'Impero austriaco, che lo trasformarono in un principato unito a Piombino, infine in un ducato per i Borboni di Parma. Il ducato di Lucca fu annesso il 4 ottobre 1847 al Granducato di Toscana. La repubblica di Lucca si estendeva oltre la città omonima sul contado circostante nella parte nord-occidentale dell'odierna regione Toscana, ai confini con l'Emilia e la Liguria.
Lucca () è un comune italiano di 88 658 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È il centro principale della Piana di Lucca. Famosa per i suoi monumenti storici, è uno dei pochi capoluoghi a conservare il centro storico, ricco di antiche strutture di varie epoche, completamente circondato da una cinta muraria cinquecentesca nell'insieme integra e quasi pressoché immutata nel corso dei secoli. È una notevole città d'arte d'Italia. Ufficialmente di origini romane, ma su probabili insediamenti anteriori, Lucca, città di mercanti e tessitori, mantenne la sua autonomia come Stato indipendente per parecchi secoli fino al 1799 quando venne soppiantata l'antica Repubblica, a seguito della conquista francese da parte delle truppe napoleoniche, dando vita al Principato di Lucca e successivamente al Ducato borbonico di Lucca.
Lista di edifici religiosi cattolici presenti nel territorio comunale di Lucca.
L'altopiano delle Pizzorne è un'area montuosa facente parte dell'Appennino Tosco-Emiliano situata in Provincia di Lucca, nei comuni di: Villa Basilica, Capannori e Lucca, in Toscana, con un altitudine media di 850-900 m s.l.m e che raggiunge i 1020 m s.l.m. Comunemente chiamato da chi abita in zona Pizzorna, l'altopiano si erge a nord della Piana di Lucca, della quale caratterizza il territorio con la sua mole. Luogo di ristoro estivo raggiungibile da Matraia, Villa Basilica o da Pariana, da esso partono numerosi sentieri segnalati che conducono ai vicini paesi Valgiano, San Pietro a Marcigliano, S. Andrea in Caprile, Tofori, Petrognano, Boveglio, Corsagna e Saltocchio.