Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La pieve dei Santi Vincenzo e Anastasio è un luogo di culto cattolico di Semproniano, in provincia di Grosseto.
Le mura di Semproniano costituiscono il sistema difensivo dell'omonimo borgo di origini medievali.
La chiesa di Santa Maria, nota anche come chiesa della Consolazione, è un edificio sacro situato a Rocchette di Fazio, nel comune di Semproniano, provincia di Grosseto. Nel 1884 ricevette il titolo parrocchiale precedentemente appartenuto alla pieve di Santa Cristina. La costruzione, di origine cinquecentesca, mostra una facciata a capanna con oculo ed un campanile a vela sul retro; all'interno è conservata una interessante "Assunta" in terracotta policromata riconducibile al XV-XVI secolo e oggetto di festeggiamenti ogni 15 agosto.
La chiesa della Madonna delle Grazie è un edificio sacro situato a Semproniano. Fu edificata nel XVI secolo nel luogo precedentemente occupato da un antico romitorio. Presenta una semplice facciata con portale architravato e rosone che immette in una aula rettangolare coperta a capriate rifatta nel corso del XVIII secolo. Nei due altari sono una Madonna col Bambino, dipinta nel 1788 da Elisabetta Anna Taverni, ed un Sant'Antonio da Padova di fronte alla Madonna col Bambino, attribuito a Francesco Nasini.