Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'ospedale di Santa Maria Nuova è il più antico ospedale ancora attivo di Firenze. È l'unico del centro storico, e ha l'ingresso principale nell'omonima piazza di Santa Maria Nuova, che va a inserirsi tra via Bufalini e via Sant'Egidio, e che prende il nome dall'antica chiesa dell'ospedale.
Domenico Guerri (Anghiari, 20 gennaio 1880 – Firenze, 21 giugno 1934) è stato un critico letterario italiano.
Il convento delle Oblate Ospitaliere Francescane di Monna Tessa si trova in piazza Giovanni Meyer, già piazza di Careggi, a Firenze.
La chiesa di Sant'Onofrio è un luogo di culto scomparso di Firenze, che si trovava in via dei Malcontenti. Esiste tutt'ora in città un'altra chiesa dedicata a sant'Onofrio nel complesso del convento di Fuligno.
La chiesa di San Frediano in Cestello è un luogo di culto cattolico che si trova in piazza di Cestello, nel quartiere Oltrarno a Firenze, una delle chiese più importanti del quartiere. La chiesa ha un impianto barocco piuttosto severo, a tre navate monumentali con pianta a croce latina.
Una chiesa (AFI: /ˈkjɛza/) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).
Francesco Angiolieri, detto Cecco (Siena, 1260 circa Siena, 1313), stato un poeta e scrittore italiano, contemporaneo di Dante Alighieri e appartenente alla storica casata nobiliare degli Angiolieri.
La basilica di Santa Maria Novella una delle pi importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza. Se Santa Croce era ed un centro antichissimo di cultura francescana e Santo Spirito ospitava l'ordine agostiniano, Santa Maria Novella era per Firenze il punto di riferimento per un altro importante ordine mendicante, i domenicani.
Acone è una frazione del comune di Pontassieve che sorge in una zona collinare alle pendici di Monte Giovi sulla riva destra del fiume Sieve. L'esposizione a sud e l'altitudine compresa tra i 400 e i 600 m s.l.m. fanno sì che il clima sia mite in tutte le stagioni. Gli elementi dominanti del paesaggio sono costituiti da oliveti, vigneti, boschi di querce e castagni. Lo stretto legame tra il paesaggio e lo sviluppo rurale è testimoniato dalle attività principali che sono: produzione di olio (olio extravergine di oliva), produzione di vino (Chianti Rufina) e produzione di legna.