apri su Wikipedia

Chiesa di Santa Maria Assunta (Stazzema)

La chiesa di Santa Maria Assunta è un edificio sacro che si trova a Stazzema. È una delle Propositure storiche della zona, assieme a Barga, Pietrasanta e Seravezza. Simboleggia il potere dell'Arcidiocesi di Pisa nell'Alta Versilia. I primi accenni sulla pieve di oggi, si hanno, nell'850 d.C., nata in origine ad una sola navata, con il tetto a capriata; che veniva usato per le costruzioni dai romani. La pieve attuale risale nelle sue forme architettoniche al XIII secolo. La facciata, chiusa sul lato meridionale da un portico, è spartita orizzontalmente da archetti su mensole scolpite a motivi zoomorfi e si apre in alto con un grande rosone occluso nell'800 per far posto all'organo in controfacciata. Sopra il portale d'ingresso si trova un affresco (battesimo di Gesù) del maestro Marcello Tommasi. L'interno, a tre navate, ristrutturato nel Cinquecento quando ricevette il bel soffitto a cassettoni, conserva l'Assunzione della Vergine, di Pietro da Talata, eccentrico pittore attivo tra Versilia e Garfagnana poco dopo la metà del Quattrocento, una predella di Zacchia il Vecchio datata 1525 e un Sant'Antonio abate in marmo attribuito a Niccolò Civitali. L'organo posto nel 1808 venne costruito nel 1787. Inoltre nella parte sinistra della facciata, sotto il loggiato, nel muro è stata murata un'antica urna romana risalente al I secolo d.C., ed è l'unica parte rimanente del tempio Romano di Mercurio, edificato attorno al 200 a.C. Con l'arrivo da parte dei Romani in Versilia; questo fa sì che sia il sito di culto più antico di tutto il territorio della Versilia.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Chiesa di Santa Maria Assunta (Stazzema)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale