Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Tota pulchra es è un'antica preghiera cattolica, composta nel IV secolo. Due parti di questo canto sono utilizzate nel breviario romano come antifone ai salmi dei primi e dei secondi Vespri dell'Immacolata Concezione: i primi due versi come I antifona e i versi dal terzo al quinto come III antifona. Inoltre la I antifona è anche impiegata a Prima e la III antifona a Sesta.Il titolo deriva dal verso iniziale, che significa "Tutta bella sei", in riferimento alla Madre di Gesù, concepita senza macchia di peccato originale. Giovanni Paolo II, il cui moto apostolico fu Totus tuus (ego sum Maria), invocò Maria col Tota pulchra es in occasione della solennità mariana di domenica 8 dicembre, nel 1979 e nel 1985.
L'Immacolata Concezione un dogma cattolico, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento; tale dogma non va confuso con il concepimento verginale di Ges da parte di Maria. Il dogma dell'Immacolata Concezione riguarda il peccato originale: per la Chiesa cattolica infatti ogni essere umano nasce con il peccato originale e solo la Madre di Cristo ne fu esente: in vista della venuta e della missione sulla Terra del Messia, a Dio dunque piacque che la Vergine dovesse essere la dimora senza peccato per custodire in grembo in modo degno e perfetto il Figlio divino fattosi uomo. La Chiesa cattolica celebra la solennit dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria l'8 dicembre. Nella devozione cattolica l'Immacolata collegata con le apparizioni di Lourdes (1858) e iconograficamente con le precedenti apparizioni di Rue du Bac a Parigi (1830).
L'Annunciazione del Signore o della Beata Vergine Maria è l'annuncio del concepimento verginale e della nascita verginale di Gesù che viene fatto a sua madre Maria (per il Vangelo secondo Luca) e a suo padre Giuseppe (per il Vangelo secondo Matteo) dall'arcangelo Gabriele. In alcuni contesti regionali è detta "Conceptio Domini" o "Conceptio Christi" (ponendosi quindi in connessione con la Immacolata Concezione, un'altra importante festa cattolica).