Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Siena (, AFI: /ˈsjɛna/) è un comune italiano di 54 168 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio. Nel 1995, il suo centro storico è stato inserito dall'UNESCO nel Patrimonio dell'Umanità. Nella città ha sede la Banca Monte dei Paschi di Siena, fondata nel 1472 e dunque la più antica banca in attività nonché la più longeva al mondo.
Palazzo Cinughi de' Pazzi è un edificio storico di Siena situato in via Banchi di Sopra, a pochi passi dal Palazzo Spannocchi e dal Palazzo Tolomei. La struttura risale al XIV secolo ed è un classico esempio di architettura civile gotica, con facciata in paramento in laterizio; è distribuita su tre piani, alla base dei quali si distinguono quattro aperture incorniciate da archi senesi, mentre ai piani superiori sono presenti finestre bifore spartite da piccole colonne in marmo. All'interno la scala e l'atrio sono opera di una ristrutturazione cinquecentesca in stile rinascimentale con l'apporto di piccole volte a crociera sostenute sulla parete attraverso l'elemento architettonico del Peduccio. Oggi il palazzo accoglie abitazioni private, pertanto, è previsto vederlo solo dall'esterno.
Via Banchi di Sopra è una delle direttrici principali del centro storico di Siena, spina dorsale del Terzo di Camollia.
L'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino (in latino: Archidioecesis Senensis-Collensis-Ilcinensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2017 contava 164.838 battezzati su 183.154 abitanti. È retta dall'arcivescovo cardinale Augusto Paolo Lojudice.