Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Teodorico Pietrocòla Rossetti (Vasto, 26 novembre 1825 – Firenze, 3 giugno 1883) è stato un predicatore evangelico e un patriota italiano durante la stagione del Risorgimento.
Il Risorgimento è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d'Italia del 17 marzo 1861 fu l'atto formale che sancì, a opera del Regno di Sardegna, la nascita del nuovo Regno d'Italia formatosi con le annessioni plebiscitarie di gran parte degli Stati preunitari. Per indicare questo processo storico si usa anche la locuzione "unità d'Italia". Il termine, che designa anche il movimento culturale, politico e sociale che promosse l'unificazione, richiama gli ideali romantici, nazionalisti e patriottici di una rinascita italiana attraverso il raggiungimento di un'identità politica unitaria che, pur affondando le sue radici antiche nel periodo romano, «aveva subìto un brusco arresto [con la perdita] della sua unità politica nel 476 d.C. in seguito al crollo dell'Impero romano d'Occidente».
Libera Chiesa (o "Chiesa libera") è una forma di chiesa d'origine protestante che affonda le sue radici nel puritanesimo anglo-americano o nell'anabattismo continentale.
Le Chiesa cristiana evangelica dei fratelli (o Assemblea dei fratelli) è una denominazione cristiana evangelica italiana.
Fernando dalla Chiesa, detto Nando (Firenze, 3 novembre 1949), è uno scrittore, sociologo, politico e accademico italiano.
Il luteranesimo italiano ha una storia antica quanto la Riforma del XVI secolo anche se grandemente minoritaria e perseguitata dalla maggioranza cattolica del paese fino all'Unità d'Italia.
"Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie" un associazione di promozione sociale presieduta da don Luigi Ciotti, fondata nel 1995 con l intento di sollecitare la societ civile nella lotta alla criminalit organizzata e di favorire la creazione di una comunit alternativa alle mafie stesse. Libera coordina pi di 1600 realt nazionali e internazionali che si occupano in vario modo del contrasto alla criminalit organizzata. Fra gli scopi dell associazione: promuovere i diritti di cittadinanza, la cultura della legalit democratica e la giustizia sociale; valorizzare la memoria delle vittime di mafie; contrastare il dominio mafioso del territorio. Alcuni dei concreti impegni di Libera sono: la legge sull'uso sociale dei beni confiscati alle mafie, l'educazione alla legalit democratica, l'impegno contro la corruzione, i campi di formazione antimafia, i progetti sul lavoro e lo sviluppo, le attivit antiusura. Nel corso degli anni Libera ha dato vita a numerosi progetti ed iniziative sui beni confiscati alle mafie.
Con la frase libera Chiesa in libero Stato si definisce la concezione separatista in tema di rapporti tra Chiesa e Stato.