Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La pieve di San Lorenzo, nota anche come pieve di San Lorenzo di Vinacciara è una pieve di Minucciano, situata nella frazione di Pieve San Lorenzo, in provincia di Lucca. La pieve viene anche detta "dei Gragnanesi", perché era sotto il protettorato dei potenti signori di Gragnana, che esercitavano una forte influenza sui territori di Lucca e di Massa in Lunigiana.. Pregevole esempio di architettura romanica, ha mantenuto l'originale aspetto interno, completamente in pietra. Contiene opere d'arte locale.
Minucciano è un comune italiano di 1 902 abitanti della provincia di Lucca in Toscana, situato nella regione storica della Garfagnana e precisamente alle sue estremità nord-occidentali, ossia ai confini con la Lunigiana.
Gorfigliano è una frazione del comune italiano di Minucciano, nella provincia di Lucca, in Toscana. Il borgo è situato a 685 m s.l.m. nell'alta Garfagnana, alle pendici del Monte Pisanino.
La chiesa di San Jacopo è un edificio sacro che si trova in località Pugliano a Minucciano, in Toscana. La connotazione esterna dell'edificio è ottocentesca; si veda al riguardo la bifora in facciata e la data 1829 che compare su una porta d'accesso laterale. In questa fase di lavori di trasformazione venne coinvolto anche l'interno; così agli altari laterali in stucco, a quello maggiore in marmo, alla raggiera con cherubini alle sue spalle, tutti della metà del Settecento, si associano il dipinto su tela inserito nella raggiera raffigurante la Madonna col Bambino e i Santi Giacomo e Anna eseguito dal pittore lucchese Antonio Barsotti nel 1886, e le statue in marmo di Santa Chiara e di San Francesco, ai lati dell'altare maggiore, parimenti dell'Ottocento.
Le Alpi Apuane sono una catena montuosa situata nel nord-ovest della Toscana, facente parte del Subappennino toscano e delimitata a nord-ovest dal fiume Magra (Lunigiana), a est dal fiume Serchio (Garfagnana, Mediavalle e Piana di Lucca) e a sud-ovest dalla Versilia e dalla Riviera Apuana, interessando parte del territorio delle province di Lucca e Massa-Carrara. Il territorio, corrispondente al loro bacino e storicamente conosciuto anche con il toponimo Apuania, ovvero una parte del territorio della Toscana, dal 1985 è in parte compreso nel Parco naturale regionale delle Alpi Apuane, che dal 2012 è entrato nella rete dei Geoparchi tutelati dall'UNESCO.