Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'orario di lavoro è il periodo di tempo che una persona dedica al lavoro retribuito. Il lavoro non retribuito come le faccende domestiche personali, la cura dei bambini o degli animali domestici non sono considerati parte della settimana lavorativa. Molti paesi regolano la settimana lavorativa per legge, stabilendo periodi minimi di riposo giornaliero, ferie annuali e un numero massimo di ore lavorative settimanali. L'orario di lavoro può variare da persona a persona, spesso a seconda delle condizioni economiche, dell'ubicazione, della cultura, della scelta dello stile di vita e della redditività dei mezzi di sussistenza dell'individuo. Ad esempio, chi ha bambini e paga un mutuo potrebbe dover lavorare di più per coprire le spese primarie rispetto a qualcuno con la stessa capacità di guadagno e costi di alloggio inferiori. Nei paesi sviluppati come il Regno Unito, alcuni lavoratori scelgono il part-time perché non sono in grado di trovare un lavoro a tempo pieno, ma molti scelgono orari di lavoro ridotti per prendersi cura dei bambini o di altre famiglie; alcuni lo scelgono semplicemente per aumentare il tempo libero. L'orario di lavoro standard (o orario di lavoro normale) secondo la legislazione vigente limita l'orario di lavoro giornaliero, settimanale, mensile, annuale. Il datore di lavoro paga tariffe più elevate per le ore di straordinario come richiesto dalla legge. L'orario di lavoro massimo si riferisce all'orario di lavoro massimo per un dipendente. Il dipendente non può lavorare più del livello specificato nella legge sull'orario di lavoro massimo. L'orario di lavoro, ai sensi della legge italiana, è:
I fusi orari sono porzioni longitudinali della superficie terrestre comprese fra due determinati meridiani, che adottano lo stesso orario per scopi legali, economici e sociali. Precedentemente alla loro adozione nelle varie zone della Terra si usava l'ora solare locale (media o vera). I fusi orari, unificando una fascia o una zona di un fuso orario, consentono di impostare gli orologi di una regione o di uno stato sull'ora solare media del meridiano centrale del fuso in cui la zona ricade. Inizialmente, il mondo era diviso in 24 zone temporali, ognuna delle quali copriva 15° di longitudine, con un proprio fuso orario e differiva da quella vicino per un'ora. Successivamente, soprattutto per motivi politici, si crearono 39 fusi orari, tuttora utilizzati. La maggior parte dei fusi si discostano dal Tempo Coordinato Universale (UTC) per un numero di ore intero (da UTC-12 a UTC+12), ma alcuni hanno uno scostamento di 30 o 45 minuti (come ad esempio il fuso orario di Terranova è UTC-3:30 e quello del Nepal UTC+5:45). Alcuni stati usano l'ora legale per parte dell'anno, solitamente cambiando l'orario di un'ora. Molti fusi orari terreni sono spostati verso ovest rispetto ai corrispondenti fusi orari nautici; questo crea anche un effetto di ora legale permanente.
Fuori orario (After Hours) è un film del 1985 diretto da Martin Scorsese. Il titolo originale si può tradurre anche, più precisamente, come "dopolavoro", riferendosi alle ore non lavorative. Interpretato da Griffin Dunne, Rosanna Arquette e Linda Fiorentino, il film diventa un nuovo capitolo nel viaggio intrapreso dal regista italo-americano all'interno di quella grande metropoli (New York) che ha ritratto nelle sue più celebri pellicole, da Taxi Driver fino a Gangs of New York. Presentato in concorso al 39º Festival di Cannes, ha vinto il premio per la regia.