Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il satiro (in greco antico: , s tyros; al plurale , s tyroi) una figura mitica maschile, compagna di Pan e Dioniso, che abita boschi e montagne. una divinit minore, personificazione della fertilit e della forza vitale della natura, connessa con il culto dionisiaco. Nell'antica religione romana noto come "fauno".
Saggi (Essais) un'opera di Michel Eyquem de Montaigne, pubblicata in tre versioni nel 1580, 1582, 1588. Si tratta di un'ampia raccolta di brani di varia estensione, scritti senza seguire un progetto prestabilito, in cui tratta di molti argomenti da un punto di vista soggettivo e personale. Il termine francese Essai significa "esperimento", "tentativo" o "prova".
La Riflessologia plantare è una tecnica di massaggio o, più precisamente, di microstimolazione puntiforme applicata principalmente sui piedi e/o eventualmente sulle mani. Si basa sulla ipotesi, non scientificamente provata, che sui piedi e sulle mani si trovino riflessi tutti gli organi, le ghiandole, e le parti del corpo. Secondo i suoi sostenitori, applicando il massaggio riflessologico si potrebbe avere un effetto o influire sull'organo, o sistema, corrispondente al riflesso stimolato.
Justinus Andreas Christian Kerner (Ludwigsburg, 18 settembre 1786 – Weinsberg, 21 febbraio 1862) è stato uno scrittore, poeta e medico tedesco.
Il mistero di Dante è un film del 2014 diretto da Louis Nero. Tra gli interpreti della pellicola due premi Oscar: F. Murray Abraham, Taylor Hackford e il regista italiano Franco Zeffirelli.
Il conte Ugolino è un film del 1949, diretto dal regista Riccardo Freda.
Deepak Chopra (दीपक चोपड़ा; Nuova Delhi, 22 ottobre 1947) è uno scrittore e medico indiano, autore di saggi "New Age".