Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il cimitero delle Porte Sante è un cimitero monumentale di Firenze situato entro il bastione fortificato della basilica di San Miniato al Monte.
Il cimitero comunale monumentale Campo Verano, noto popolarmente come Cimitero del Verano, o soltanto come Verano, è situato nel quartiere Tiburtino, adiacente alla basilica di San Lorenzo fuori le mura, a Roma. Deve il nome "Verano" all'antico campo della ricca famiglia dei Verani (agro verano), gens senatoria ai tempi della repubblica romana.
Assassin's Creed II è un videogioco action-adventure del 2009, sviluppato da Ubisoft Montréal e pubblicato da Ubisoft per Xbox 360, PlayStation 3, Microsoft Windows e Mac OS X. Si tratta del secondo capitolo principale della saga di videogiochi Assassin's Creed. È stato pubblicato il 17 novembre 2009 in Nord America, mentre in Europa è uscito tre giorni più tardi. Nel marzo del 2010 ne è stata realizzata una versione per Microsoft Windows.Il 14 giugno 2010 è stata pubblicata la collector Assassin's Creed II Complete Edition. Il protagonista del capitolo è Ezio Auditore, protagonista anche di Assassin's Creed: Brotherhood e Assassin's Creed: Revelations. Questo è il primo capitolo della cosiddetta "Trilogia di Ezio" ed il secondo capitolo della "Saga di Desmond Miles". Il gioco è stato premiato come Miglior Gioco d'Azione/Avventura del 2009 dagli Spike Video Game Awards e dai Golden Joystick Awards.
L'Apoteosi di san Zanobi e ciclo di uomini illustri è una serie di affreschi di Domenico Ghirlandaio, databile al 1482-1484 e conservato nella Sala dei Gigli di Palazzo Vecchio a Firenze.
Annio da Viterbo (in lingua latina: Joannes Annius Viterb(i)ensis), nome umanistico di Giovanni Nanni (Viterbo, 5 gennaio 1437 – Roma, 13 settembre 1502) , fu un religioso, umanista e falsario italiano, studioso di teologia, antichità e erudito, noto soprattutto per una sua colossale falsificazione storico-archeologica, i 17 volumi delle Antiquitatum variarum. Una sua opera inedita testimonia anche i suoi interessi alchimistici.
L'Acquedotto Mediceo è un antico acquedotto attivo tra il XVII e il XX secolo che attraversa la campagna da Asciano Pisano a Pisa. Ancora oggi le acque della Valle delle Fonti, con le prese medicee ancora funzionanti, sono trasportate verso Pisa tramite delle moderne tubature passanti sotto terra a fianco dell'acquedotto.