Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia del distretto del cuoio riguarda la storia industriale di un'area in Toscana, così chiamata per concentrazione di aziende conciarie che caratterizzano il tessuto economico sociale della zona. L'area viene anche chiamata Comprensorio del cuoio o Zona del cuoio. L'area si estende per 330 440 km², comprendendo i comuni di Bientina, Castelfranco di Sotto, Montopoli in Val d'Arno, San Miniato, Santa Croce sull'Arno e Santa Maria a Monte nella provincia di Pisa, e Fucecchio in provincia di Firenze con una popolazione totale di 90 800 persone.
Santa Croce sull'Arno è un comune italiano di 14 633 abitanti della provincia di Pisa in Toscana. Situato nel Valdarno inferiore, è un importante centro manifatturiero che fonda la propria economia sulla lavorazione ed esportazione di cuoio e pelle.
Il distretto industriale conciario del comprensorio del cuoio, noto anche come distretto del cuoio, comprensorio del cuoio o zona del cuoio, è un distretto industriale conciario della Toscana, esteso su un'area di 330,44 km², comprendente i comuni di Bientina, Castelfranco di Sotto, Montopoli in Val d'Arno, San Miniato, Santa Croce sull'Arno e Santa Maria a Monte nella provincia di Pisa, e Fucecchio in provincia di Firenze.
La basilica Pontificia di Santa Croce è il principale luogo di culto cattolico di Torre del Greco, nella città metropolitana di Napoli. Costruita agli inizi del XVI secolo, rappresenta il cuore religioso della città e custodisce le spoglie mortali di San Vincenzo Romano, parroco di Santa Croce dal 1795 al 1831, cui si deve l'attuale forma dell'imponente struttura ricostruita, dopo la quasi totale distruzione della città, a seguito dell'eruzione del Vesuvio del 15 giugno 1794. Intorno alla chiesa, e alla grande piazza antistante, si sviluppa il centro storico cittadino.