Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Per questione di Cipro (o questione cipriota, in greco το κυπριακό, to kypriakó) si intende comunemente la situazione di tensione e guerra effettiva venutasi a creare sull'isola di Cipro tra le comunità greco-cipriota (maggioritaria) e quella turco-cipriota (minoritaria) e che si è articolata in varie fasi a partire dal 1963. Allo stato attuale la situazione non è ancora risolta e ha condotto alla spartizione de facto dell'isola tra la Repubblica di Cipro greco-cipriota, riconosciuta internazionalmente e membro dell'Unione europea, e l'autoproclamata Repubblica Turca di Cipro del Nord (RTCN), che occupa il terzo settentrionale dell'isola ed è riconosciuta solamente dalla Turchia.
La nazionale di calcio di Cipro (in greco εθνική ομάδα ποδοσφαίρου της Κύπρου, ethnikì omada podosferou tis Kyprou) è la rappresentativa calcistica di Cipro ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica cipriota. La selezione comprende prevalentemente giocatori del campionato nazionale, tranne qualche calciatore che gioca nel campionato greco o in altri europei. Il giocatore più rappresentativo, nonché primatista di presenze (106), è l'attaccante Ioannis Okkas, che aveva come compagno di reparto Michalīs Kōnstantinou, miglior marcatore della storia della nazionale con 32 reti. Nella classifica mondiale della FIFA, istituita nell'agosto 1993, il miglior piazzamento di Cipro è il 43º posto del settembre 2010, mentre il peggiore è il 142º posto del giugno 2014. Occupa il 95º posto della graduatoria.
La guerra di Cipro del 1570-1573 o quarta guerra turco-veneziana è un conflitto combattuto tra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia per il predominio nel Mediterraneo orientale, conclusosi con la conquista ottomana del Regno di Cipro, ma al contempo con la dimostrazione della avvenuta perdita della supremazia navale turca nella battaglia di Lepanto.
Cipro (AFI: /ˈʧipro/; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco), ufficialmente Repubblica di Cipro, è uno Stato insulare del Mediterraneo orientale, Stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961. Estende de iure la sua sovranità su tutta l'isola di Cipro (terza isola per estensione del Mediterraneo dopo Sicilia e Sardegna) e sulle acque circostanti, tranne che su due piccole aree, Akrotiri e Dhekelia che, al momento dell'indipendenza, sono state assegnate al Regno Unito come basi militari sovrane. Cipro è tuttavia divisa de facto in due parti separate dalla cosiddetta linea verde: l'area sotto il controllo effettivo della Repubblica di Cipro, che comprende circa il 59% della superficie dell'isola, e la zona occupata dal 1974 dalla Turchia al nord, autoproclamatasi Repubblica Turca di Cipro del Nord, che copre circa il 36% della superficie dell'isola ed è riconosciuta dalla sola Turchia. È situata a sud della penisola anatolica (70 km), a breve distanza dalle coste del Vicino Oriente (100 km).